3 Italia lancia servizi 4G LTE, solo da dicembre a Roma e Milano
La banda larga mobile LTE parte da Acuto, un piccolo borgo
in Ciociaria
Intanto la rete 4G a 42 mega di 3 raggiunge l'80% della popolazione.
5 novembre 2012 - 3
Italia ha lanciato questa mattina da Acuto, un borgo in “digital divide”
della provincia di Frosinone,
i
suoi servizi di Internet in banda larga mobile con tecnologia LTE con velocità
fino a 100 Mbps in download e fino a 50 Mbps in upload.
Alla presenza del ministro dello Sviluppo Economico Corrado Passera, oltre che
del sindaco di Acuto Augusto Agostini e dell’astronauta Umberto Guidoni
(originario di Acuto), l’amministratore delegato di 3 Italia Vincenzo Novari
ha presentato le caratteristiche del nuovo servizio e le funzionalità dei
device (tablet e chiavette) che verranno attivate in tutta Italia a partire da
Roma e Milano dal prossimo mese di dicembre, con piccolo rinvio rispetto a quanto
annunciato in un precedente comunicato.
Nel corso dell’evento, è stata effettuata la prima videochiamata
intercontinentale in alta definizione via LTE con il quartier generale di Hutchison
Whampoa (HWL), azionista di 3 Italia, che ha permesso al ministro Corrado Passera
e al presidente del gruppo HWL Canning Fok, in collegamento da Hong Kong, di confrontarsi
sulla strategicità della banda larga mobile per il superamento del digital
divide nelle località extra-metropolitane e sui nuovi piani d’investimento
della multinazionale cinese in Italia.
Pubblicità
“Col servizio LTE, 3 Italia raggiunge l’eccellenza nella banda
larga mobile”, ha sottolineato Vincenzo Novari. “La nostra
scelta è stata quella di partire da un piccolo centro primo di una serie
di una quarantina di comuni in digital divide che collegheremo, unitamente alle
grandi aree urbane, entro il 2013, proprio per sottolineare la possibilità
che questa nuova tecnologia offre di chiudere in tempi rapidi e con investimenti
estremamente competitivi il gap di connettività che emargina numerosissime
località del nostro Paese”.
La strategia di 3 Italia, inoltre, ha già ottenuto sul fronte dei
servizi 4G a 42 mega un primato sul mercato italiano, collegando circa 3800 comuni,
pari all’80% della popolazione, dove ha già acquisito più
di 150 mila clienti. “In attesa che la tecnologia LTE si diffonda sull’intera
rete, i nostri servizi 4G a 42 mega – ha detto Vincenzo Novari –
sono già disponibili praticamente ovunque e garantiscono l’accesso
a Internet in mobilità più veloce del mercato, attraverso un’adeguata
gamma di terminali”.
Questo risultato è frutto del piano biennale (2011-2012) da un miliardo
di euro che ha anche permesso a 3 Italia – in collaborazione con il partner
tecnologico Ericsson – di completare la trasformazione in full IP (cioè
con protocollo Internet) delle dorsali di trasporto e backhauling (la rete fisica
di supporto) della propria rete, ottenendone l'ulteriore potenziamento in termini
di capacità e di efficienza, oltre che di disporre di una rete LTE ready.
Le prestazioni della tecnologia LTE sono state poste a confronto oggi ad Acuto
con quelle dei più comuni servizi 3G ad oggi disponibili sul mercato italiano
attraverso il download di un file da 60 MB e con uno speed-test sulle velocità
di download, upload e sui tempi di latenza. In media, il nuovo servizio si è
dimostrato più veloce di oltre 10 volte su tutti i parametri considerati.
3 Italia ha infine distribuito agli studenti e agli insegnanti delle scuole secondarie
di primo grado del paese 95 tablet Samsung Galaxy Tab 8.9” LTE, che saranno
utilizzati come sussidi didattici d'avanguardia. Nei tablet saranno caricati i
libri di testo, digitalizzati, dell'anno scolastico e una serie di applicazioni
come ad esempio un corso di lingua inglese De Agostini, l'applicazione del sito
del Municipio e l'antivirus F-Secure Mobile Security, che tra l'altro permette
di proteggere i più giovani da contenuti Web inappropriati.
Con Ericsson e Samsung, alla realizzazione dell’evento
hanno contribuito anche Vetrya e Polycom.
- Pagina
H3G
- Forum
dedicato ad H3G