3 Italia conferma nel
2016 crescita clienti e ricavi da servizi
- Nel 1°
semestre 2016, clienti a 10,5 milioni (+4%), ricavi totali a 906 milioni di euro
(+3%), ricavi da servizi a 752 milioni di euro (+6%), ricavi da Internet-mobile
(+10%)
- Copertura 4G-LTE estesa al 69% della popolazione
11 agosto 2016 - 3 Italia
conferma il trend di crescita positiva che dura ormai da 8 trimestri consecutivi
- caso unico fra gli operatori mobili strutturati - e chiude il primo semestre
2016 con ricavi da servizi in aumento del 6% a 752 milioni di euro.
Si
tratta di un ottimo risultato che l’azienda ha conseguito nonostante l’elevata
pressione competitiva e grazie al contributo dei ricavi da Internet mobile che
nel semestre sono aumentati del 10%. Crescono anche i ricavi totali a 906 milioni,
in aumento del 3% rispetto al 30 giugno 2015.
Continua la crescita della base clienti di 3 Italia che - al 30 giugno 2016 -
ha toccato quota 10,5 milioni, in aumento del 4% rispetto al 2015. Sale
anche il numero di clienti con smartphone (+10%), phablet (+74%) e router 3G/4G
Wi-Fi (+16%), così come continua la crescita a doppia cifra dei dispositivi
LTE connessi alla rete «3» (+62%), del traffico dati (+45%) e del
traffico voce (+15%).
Migliora ulteriormente anche la qualità dei clienti «3»: quelli
con contratto - cioè ad alto valore - sono passati dal 51% al 56% del
totale, contribuendo al 75% dei ricavi da servizi e garantendo all’azienda
un asset molto importante anche per i prossimi mesi.
Pubblicità
Un ottimo lavoro è stato
fatto anche sul fronte del segmento pre-pagato e l’effetto combinato ha
permesso a «3» di raggiungere un activity-rate del 91%, valore che
si connota fra le best-practice del mercato. Il semestre appena trascorso ha visto
ancora una volta 3 Italia registrare un saldo positivo con il servizio di MNP
(Mobile Number Portability) - caso unico fra gli operatori strutturati - con 265.000
attivazioni nette.
- Significativa la tenuta dell’Arpu - che rimane stabile - pur in presenza
dell’aumento della base clienti attiva. L’Ebitda è salito del
38% a 135 milioni (98 milioni nel primo semestre 2015), soprattutto grazie all’aumento
dell’8% del margine sui ricavi da servizi dovuto alla crescita dei clienti
ad alto valore e nonostante l’aumento dei costi commerciali sostenuti per
l’acquisizione di nuovi clienti. L’Ebit è cresciuto del 62%
a 63 milioni (39 milioni nel primo semestre 2015).
- Questi risultati sono stati raggiunti grazie alla forza e alla qualità
delle offerte lanciate da inizio dell’anno. In particolare, dopo gli ottimi
risultati ottenuti con FREE Abbonamento, «3» ha registrato il grande
successo di FREE Ricaricabile - lanciata assieme al nuovo Samsung Galaxy S7 -
che ha esteso la possibilità di cambiare smartphone ogni 12 mesi anche
ai clienti prepagati.
- Nel primo semestre, l’azienda ha ulteriormente sviluppato il mercato broadband
per la casa e la famiglia con Casa 3, l’offerta che - anche grazie alla
sponsorizzazione del Giro d’Italia - ha riscosso grande apprezzamento da
parte del pubblico che l’ha riconosciuta come un’alternativa valida
ed economica all’Adsl.
- Il trend positivo registrato nel primo semestre sta continuando nei mesi estivi
anche grazie al lancio di ALL-IN VIP, la prima ricaricabile che offre traffico
voce senza limiti e 1 giga al giorno di Internet (ai fini pratici una quantità
praticamente illimitata) a cui è possibile abbinare smartphone top di gamma
come Samsung Galaxy S7 e Huawey P9. ALL-IN VIP arricchisce ulteriormente la gamma
- lanciata con successo da «3» - delle prepagate “ibride”,
cioè appoggiate a mezzi di pagamento che consentono ai clienti un miglior
controllo dei costi e assicurano all’azienda maggiore stabilità dei
ricavi nel tempo
«La strategia che 3 Italia segue da sempre sta dando i suoi frutti. Ci
siamo confermati l’operatore mobile italiano più performante, in
grado di crescere nell’attività caratteristica del business»,
ha dichiarato Vincenzo Novari, amministratore delegato di 3 Italia. «L’aumento
dei clienti, dei ricavi da servizi, dell’Ebitda e dell’Ebit, cosi`
come la conferma della leadership nella mobile number portability e nell’Internet
mobile, dimostrano ancora una volta la validità della strategia basata
sull’innovazione e sul value-for-money, cioè sulla massima valorizzazione
della spesa dei consumatori, anche nei servizi a maggior valore aggiunto».
- Nei primi 6 mesi dell’anno, l’azienda ha continuato ad investire
in innovazione e a dare il proprio contributo alla riduzione del digital divide,
portando la propria rete Internet veloce al 97,3% della popolazione. In particolare,
la copertura 4G-LTE è stata estesa al 69% degli italiani (rispetto
al 50% del primo semestre 2015) mentre la rete HSPA+ a 42 mega è disponibile
al 92% della popolazione.
- Ad agosto 2015, CK Hutchison ha annunciato di aver raggiunto un accordo con
Vimpelcom Ltd per la formazione di una joint venture paritetica attraverso l’integrazione
delle rispettive controllate italiane, 3 Italia e Wind Telecomunicazioni S.p.A.
(Wind).
- Dall’integrazione di 3 Italia e Wind nascerà
il principale operatore mobile per numero di clienti in Italia. Il completamento
di questa operazione è soggetto all’approvazione degli organi regolamentari.
In particolare, la Commissione Europea si pronuncerà sul tema entro l’8
settembre 2016.
- Pagina
H3G
- Forum
dedicato ad H3G