3 Italia:
i clienti di 3 navigano più della media nazionale
I clienti di 3 Italia navigano in mobilità il doppio rispetto alla media
italiana
18 settembre
2015 - I clienti di 3 Italia sono amanti della nuove tecnologie e navigano in
mobilità più di quelli degli altri operatori.
Questo
è quanto emerge dall’analisi realizzata da 3 Italia sulla propria
base clienti confrontata con i dati nazionali pubblicati da Censis e Agcom.
Dall’analisi risulta infatti che il 90% dei clienti “3” con
cellulare dispone di uno smartphone, mentre a livello nazionale il tasso di penetrazione
dei “telefoni intelligenti” sugli utenti che usano il telefonino si
attesta al 52,8% (fonte: 12° Rapporto Censis sulla Comunicazione). Questo
dato conferma la propensione all’innovazione e alle tecnologie digitali
che 3 Italia condivide con i suoi clienti. Considerando il volume totale di dati
generato dalle sim italiane con accesso a Internet (dati Agcom, Osservatorio n.
2 del 2015), infatti, i clienti “3” fanno mediamente quasi il doppio
del traffico dati rispetto alla media nazionale: 2,1 GB pro-capite al mese contro
1,2 GB.
Pubblicità
“La
diffusione massiccia di smartphone e tablet ha rapidamente trasformato gli italiani
in consumatori digitali, generando un’onda d’urto che ha stravolto
i criteri di scelta degli utenti e le dinamiche competitive del settore delle
Telecomunicazioni in Italia.” ha commentato Massimiliano Zuco, Sales
Vice President di 3 Italia. “Questo processo è ancora più
evidente fra i clienti “3”, che condividono con la nostra azienda
l’attenzione alle tecnologie innovative e l’interesse per le nuove
tendenze del mercato. Noi siamo stati tra i primi a cogliere e interpretare tale
cambiamento e vogliamo continuare su questa strada per crescere e portare la rivoluzione
digitale in tutto il Paese”, ha concluso Zuco.
- 3 Italia continua infatti a investire in innovazione e a dare il proprio contributo
alla riduzione del digital divide con la sua rete Internet veloce accessibile
al 97% della popolazione. In particolare, la copertura 4G-LTE è disponibile
al 54% degli italiani in più di mille comuni, mentre la rete HSPA+ a 42
mega raggiunge il 91% della popolazione. L’azienda ha inoltre implementato
le performance indoor grazie all’estensione della copertura a 900 MHz al
60% della popolazione.
- L’utilizzo dei servizi di Internet mobile da parte dei clienti “3”
è molto diversificato su base geografica. Il primato spetta alla Valle
d’Aosta con 2,28 GB medi mensili, seguita dal Friuli-Venezia Giulia con
2,16 GB. Il dato è leggermente inferiore per altre due regioni del Nord
Est, cioè Veneto e Trentino Alto Adige, rispettivamente con 2,02 e 1,98
GB mensili. Chiudono la classifica i clienti siciliani con 1,6 GB, quelli marchigiani
con 1,54 GB e i campani con 1,37 GB, un dato comunque superiore alla media nazionale.
- Analizzando la clientela “3” su base demografica emerge che tra
gli uomini i clienti che navigano di più sono gli under 25 valdostani con
oltre 3 GB di consumo medio mensile. Seguono i friulani nelle fasce 16-25 e 25-45
anni con oltre 2,6 GB. Il consumo di dati è inferiore per gli over 65 campani
che consumano 0,82 GB mensili. Tra le donne il primato per il traffico dati è
- come per gli uomini - appannaggio delle clienti under 25 valdostane con 2,63
GB. Seguono le loro coetanee di Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia rispettivamente
con 2,36 e 2,33 GB mensili. Il consumo di traffico Internet mobile è meno
intenso fra le clienti Over 65 di Campania e Lazio, entrambe con 0,79 GB, e del
Molise con 0,77 GB mensili.
- Le regioni dove “3” è più presente sono naturalmente
quelle più popolose: al primo posto c’è la Lombardia, con
più di 1 milione di clienti, seguita dal Lazio con oltre 850.000 e dalla
Campania con quasi 735.000 utenze. Se invece si considera la penetrazione percentuale
dei clienti, a svettare è il 16,9% della Puglia seguito dal 15,4% del Lazio,
dal 14,5% in Umbria e dal 14,1% della Liguria.
Al 30 giugno 2015 la quota di mercato nazionale di 3
Italia si confermava in crescita ed era pari all’11,8% a testimonianza della
validità della strategia aziendale basata sul value-for money (cioè
sulla massima valorizzazione della spesa dei consumatori) e sulla qualità
della rete Internet veloce.
- Pagina
H3G
- Forum
dedicato ad H3G