iliad:
primo operatore mobile in Italia secondo ITQF
Istituto Tedesco di Qualità e Finanza
3 maggio 2021 –
iliad ottiene il primo
posto e il riconoscimento come primo operatore per la telefonia mobile dall’Istituto
Tedesco Qualità e Finanza (ITQF) per il 2021, nella più
ampia indagine mai realizzata in Italia con l’obiettivo di
raccogliere
i feedback di soddisfazione dei clienti, in merito all’aspetto qualitativo
e economico offerto da aziende attive in diversi settori.
- Obiettivo dell’Istituto Tedesco Qualità e Finanza, in collaborazione
con il media-partner A&F de la Repubblica, è quello di creare più
trasparenza e maggiore comparazione tra servizi, per supportare i consumatori
ad assumere decisioni d’acquisto consapevoli. Dal risultato della ricerca
svolta, dunque, emerge che gli intervistati giudicano iliad il migliore per qualità
e per prezzo.
- La ricerca indipendente, condotta dall’Istituto Tedesco attraverso una
meticolosa metodologia scientifica, ha permesso di stilare la classifica delle
400 aziende/brand italiane con il miglior rapporto Qualità-Prezzo del 2021.
L’indagine raccoglie infatti, 870.000 giudizi di clienti e utenti su 974
aziende in 95 settori dell’economia italiana. Il sondaggio, svolto online,
è stato compilato dai consumatori, chiamati in causa per giudicare personalmente
una serie di prodotti o brand di loro conoscenza.
- Nel valutare la loro esperienza con iliad, dunque, gli utenti si sono dichiarati
soddisfatti riconoscendo l’azienda come la migliore per la categoria di
riferimento e attribuendole così il sigillo “Top Qualità-Prezzo.
N° 1 Telefonia Mobile 2021” di ITQF.
Pubblicità
“Siamo felici di aver
ottenuto questo riconoscimento, soprattutto perché basato esclusivamente
sulle opinioni degli utenti. La fiducia che abbiamo creato con loro e il passaparola
spontaneo tra le persone, sono elementi fondamentali per iliad, che ci stimolano
a continuare nella crescita e a fare sempre meglio”, afferma Benedetto
Levi, CEO di iliad Italia.
iliad, che ha esordito nel mercato italiano sfidando lo
status quo dettato dagli operatori storici con una condotta trasparente e un’offerta
chiara e generosa, ha superato in meno di 3 anni i 7,2 milioni di utenti, soddisfatti
e attivamente coinvolti in un passaparola spontaneo e basato sulla fiducia.