PosteMobile:
con NFC lo shopping si paga col telefonino
- Grazie alla tecnologia NFC adottata dalle SIM PosteMobile
e all’integrazione con BancoPosta l’azienda sarà la prima in
Italia a fornire al mercato l’innovativo sistema di pagamento
- A breve anche il postino telematico e gli uffici postali accetteranno pagamenti
tramite cellulare NFC per le operazioni postali e finanziarie
17 ottobre 2012 –
Poste Italiane apre una nuova frontiera nello stile di vita e rende disponibile
sul mercato, per prima in Italia, l’innovativo sistema di pagamento “contactless”
tramite tecnologia NFC
che
permetterà di fare shopping nei negozi abilitati e pagare gli acquisti
direttamente via telefonino, grazie all’integrazione tra i servizi di comunicazione
di PosteMobile, operatore telefonico del Gruppo Poste Italiane, e quelli di pagamento
di BancoPosta. A breve la tecnologia NFC sarà in dotazione anche negli
uffici postali e sui palmari dei portalettere telematici per consentire ai clienti
il pagamento di bollettini, raccomandate o pacchi tramite cellulare. Poste Italiane
sarà dunque la prima a offrire alla propria clientela l’intera piattaforma
di servizio: l’esclusiva scheda SIM PosteMobile permetterà di utilizzare
il telefonino come mezzo di pagamento nei punti vendita abilitati e negli uffici
postali, al tempo stesso, la rete di uffici postali adotterà la tecnologia
NFC per accettare il pagamento via cellulare per operazioni postali, finanziarie
o per ricarica della Sim o delle carte prepagate Postepay.
Già dal lancio
di PosteMobile, Poste Italiane ha integrato per prima funzionalità di comunicazione
con quelle di pagamento (attraverso l’associazione della SIM con uno strumento
di pagamento BancoPosta) consentendo pagamenti direttamente dal cellulare e attestandosi
nel tempo come leader nei Remote Financial Services con oltre 1 Mln di clienti
abilitati e un transato annuo superiore ai 250 Mln€.
Pubblicità
L’adozione
della nuova tecnologia NFC sulle SIM PosteMobile, rappresenta quindi la naturale
evoluzione nei pagamenti da cellulare che diventa così sempre più
versatile: non solo strumento di comunicazione mobile, ma anche di pagamento “contactless”
per lo shopping nei negozi abilitati, e “contenitore” di servizi “smaterializzati”
come il biglietto dell’autobus, il badge aziendale e i documenti d’identità.
La SIM PosteMobile di
nuova generazione consentirà di fare acquisti nei molti punti vendita in
tutta Italia che adottano già il sistema NFC, di cui moltissimi già
presenti sulla territorio milanese. Saranno infatti a Milano i primi uffici postali
a commercializzarla già dal prossimo dicembre. Attraverso l’integrazione
di servizi NFC sulla SIM di PosteMobile con i servizi BancoPosta, Poste Italiane
prosegue il suo percorso che punta a semplificare la vita delle persone, rendendo
il cellulare lo strumento con il quale assolvere numerose attività quotidiane.
Il meccanismo è molto semplice: con la SIM NFC di PosteMobile, - nella
quale è già integrata una carta prepagata Postepay NFC “smaterializzata”,
il telefonino dialogherà con i nuovi POS abilitati ai pagamenti in prossimità.
Basterà quindi avvicinare il cellulare al lettore per eseguire in tutta
semplicità e sicurezza l’operazione di pagamento. Per gli importi
fino a 25 euro non ci sarà neppure la necessità di digitare il Pin,
che resta invece obbligatorio per importi superiori. In questo modo, il cellulare,
che è l’unico oggetto che non si dimentica mai a casa, diventa portafoglio
a tutti gli effetti.
Nel prossimo futuro l’applicazione NFC consentirà anche di rendere
disponibili sul cellulare anche servizi di e-Government della PA per l’identificazione
e il riconoscimento digitale, smaterializzando e trasferendo direttamente sulla
SIM la carta d’identità, il passaporto, la tessera sanitaria, la
patente e la firma elettronica. Anche con questo nuovo servizio Poste italiane
conferma il proprio ruolo di partner privilegiato della PA.
- Pagina
PosteMobile
- Forum
dedicato agli Operatori Virtuali