Telecom, 
Ricomincio da te: novità per famiglie e imprese
La 
spesa telefonica delle famiglie e delle imprese italiane si ridurrà ulteriormente 
portando a 139 milioni di euro il risparmio complessivo conseguente gli interventi 
effettuati nel 2002.
 La nuova manovra messa a punto da Telecom Italia Domestic 
Wireline prevede ulteriori riduzioni tariffarie per i clienti residenziali (mezz´ora 
di telefonate interurbane gratis e per sempre in aggiunta all´ora di telefonate 
locali gratuite già in vigore dal 1° febbraio 2002) e l´estensione 
dell´ora di telefonate locali gratuite e per sempre anche alle imprese. 
Questo intervento compenserà, a totale vantaggio della clientela, il 
già programmato adeguamento dellabbonamento alla rete telefonica 
generale deciso a seguito della delibera sul ribilanciamento tariffario voluta 
dalla Commissione Europea.
Si 
arricchisce di nuovi e importanti contenuti l´offerta "Ricomincio da 
te" lanciata a febbraio di questanno da Telecom Italia Domestic Wireline, 
la business unit di Telecom Italia per i servizi di rete fissa. La nuova proposta 
commerciale, inizialmente pensata espressamente per le famiglie italiane, è 
ora ampliata al mondo delle imprese per rispondere in maniera sempre più 
tempestiva alle reali esigenze della clientela, nel rispetto delle fondamentali 
regole economiche che governano lintero settore delle Tlc.
Diminuisce 
ulteriormente la spesa telefonica delle famiglie e delle imprese italiane
Dal 
1° luglio 2002 la seconda fase di Ricomincio da te permetterà 
a tutti gli Italiani di usufruire di nuove riduzioni tariffarie, in concomitanza 
con il programmato aumento dellabbonamento alla rete telefonica, 
deciso a seguito della delibera sul ribilanciamento tariffario voluta dalla Commissione 
Europea. Il risparmio in bolletta su base annua sarà complessivamente di 
139 milioni di Euro. 
Questa operazione è di fondamentale importanza 
in un mercato, come quello delle Tlc, ormai completamente liberalizzato. Telecom 
Italia, infatti, ha ricevuto per anni un canone di abbonamento non sufficiente 
a coprire i costi fissi sostenuti per mantenere e soprattutto innovare la rete 
che consente a tutti di poter comunicare 24 ore su 24. Il riequilibrio del "deficit 
dell´accesso alla rete telefonica" è stato voluto fortemente 
dall´Unione Europea anche per consentire agli altri operatori di fare concorrenza 
a Telecom Italia sullaccesso.
I nuovi prezzi dellabbonamento 
telefonico di tipo residenziale
In seguito alla decisione dellAutorità 
per le Garanzie nelle Comunicazioni circa la revisione dei valori del sistema 
di Price Cap, che recepiscono le indicazioni della Commissione europea 
in relazione al ribilanciamento tariffario, labbonamento alla rete telefonica 
generale per la clientela residenziale passerà, a partire dal 1° luglio 
2002, dagli attuali 11,36 €uro al mese 
IVA esclusa a 12,14 €uro mensili (+0,78 
Euro) IVA esclusa. Anche dopo ladeguamento, il prezzo dellabbonamento 
residenziale per laccesso alla rete telefonica di Telecom Italia rimane 
al di sotto della media europea.
Resta invece invariato il prezzo dell´abbonamento 
per i collegamenti ISDN
La bolletta delle famiglie diventa ancora 
più leggera
Aumenta dunque il costo dellabbonamento, ma in 
compenso gli italiani troveranno in bolletta numerosi vantaggi. Grazie a questa 
manovra la famiglia tipo italiana risparmierà circa 0,89 Euro 
al mese sulle telefonate interurbane nazionali, con un risparmio netto di 0,11 
Euro sulla propria spesa telefonica. Ecco come:
- Gratis e per sempre mezz´ora 
di telefonate interurbane ogni bimestre
La famiglia "tipo" italiana 
effettua mediamente più di 15 minuti al mese di chiamate interurbane, cioè 
con un prefisso diverso da quello da cui si chiama. Con la seconda fase di Ricomincio 
da te, le famiglie beneficeranno di mezz´ora di telefonate interurbane 
gratis e per sempre ogni bimestre, con un risparmio medio di 0,89 Euro al mese 
sul traffico effettuato, compensando ampiamente l´aumento del canone. 
Per 
i collegamenti ISDN non è previsto alcun aumento dellabbonamento 
mensile, tuttavia anche le famiglie con linea telefonica ISDN avranno a disposizione 
mezzora di telefonate interurbane gratuite a bimestre.
Anche i clienti 
che aderiscono alle offerte Teleconomy usufruiranno delle nuove vantaggiose condizioni
- 
 Le agevolazioni già in vigore da febbraio
Questa agevolazione 
va ad aggiungersi a quella in vigore dallo scorso febbraio relativa a un´ora 
di chiamate locali gratis e per sempre da casa per ogni bimestre, all´ampliamento 
della tariffa week-end a tutte le interurbane fatte nella fascia oraria off-peak 
(tra le ore 18.30 e le 8.00) di tutti i giorni e alla possibilità di accedere 
a servizi evoluti di Tlc (Richiamata su occupato, servizio 400, segreteria telefonica, 
invio e ricezione SMS dalla rete fissa di Telecom Italia e dai telefonini Tim) 
senza pagare alcun abbonamento aggiuntivo.
Risparmi 
anche per le imprese
Con 
la seconda fase di "Ricomincio da te" di Telecom Italia anche la bolletta 
delle imprese diventa più leggera. Dal 1° luglio il canone di abbonamento 
per la clientela "affari" passa da 14,62 €uro 
a 15,20 €uro mensili IVA esclusa. 
In 
questo caso l´aumento di 0,58 Euro è compensato dal fatto che tutte 
le imprese usufruiranno per sempre di un´ora di telefonate locali gratis 
ogni bimestre, con un risparmio di 0,87 Euro (IVA esclusa) sul traffico telefonico. 
Il risparmio medio in bolletta per questa tipologia di clientela è pertanto 
di 0,29 Euro. 
Resta invariato, invece, il prezzo dell´abbonamento 
per i collegamenti ISDN (27,37 Euro al mese, IVA esclusa).
 Anche i clienti 
"affari" che aderiscono alle offerte Teleconomy usufruiranno dell´ora 
di traffico locale gratuito a bimestre.
- 
 Confronto vecchio/nuovo 
canone Telecom Italia
- 
Pagina 
Telecom
 - 
Forum 
di discussione Telecom Italia