TIM: dai Big Data spinta per sviluppo digitale dell’Abruzzo
Presentato
a l’Aquila un esempio di servizi ed applicazioni per il monitoraggio del
territorio attraverso il presidio di settori-chiave quali sicurezza, mobilità
e turismo
4 giugno 2019 -
Oltre 300mila chilometri di fibra ottica posati, 33 comuni già dotati di
reti fisse a banda ultralarga, circa 750 persone impegnate sul territorio regionale
per assecondare al meglio le esigenze di cittadini, imprese e
pubbliche
amministrazioni. Sono i “numeri” di TIM nella regione Abruzzo presentati
nel corso convegno “La connettività che include” organizzato
a L’Aquila da Asstel. Si tratta di infrastrutture di nuova generazione,
frutto degli importanti investimenti fatti da TIM negli ultimi anni, che abilitano
i nuovi servizi per la Smart City in grado di dare impulso alla trasformazione
digitale del territorio.
“Da questo punto di vista - ha sottolineato Gaspare Monastero, Responsabile
Sales Business Centro Italia di TIM- i Big Data derivanti dalle reti di telecomunicazioni
possono dare un contribuito significativo allo sviluppo del territorio in ambito
turistico, dei trasporti e del controllo del territorio. Negli ultimi anni TIM
ha investito molto per le reti in fibra ottica in Abruzzo e in particolare nella
città dell’Aquila, che ad oggi registra una copertura a banda ultralarga
superiore al 71% della popolazione”.
Pubblicità
- Nell’ottica dello sviluppo
dell’offerta turistica da parte delle Istituzioni, TIM, in collaborazione
con Olivetti, ha realizzato la soluzione di big data “TIM City Forecast”.
Si tratta di un innovativo servizio che, avvalendosi dei dati rilevati dalla rete
mobile, permette il monitoraggio delle presenze e delle dinamiche di spostamento
degli abitanti e dei visitatori della città.
- Queste informazioni consentono di ottimizzare le politiche dell’Amministrazione
in settori-chiave della vita urbana quali trasporti pubblici, mobilità
generale, attività produttive, accoglienza e promozione del turismo, difesa
del territorio e governo di eventi di interesse pubblico.
Tali dati, raccolti in maniera anonima e aggregata, potranno anche essere utilizzati
per l’analisi di eventi ludici, culturali e turistici che si svolgono sul
territorio comunale, andando ad alimentare il portale di promozione turistica.
“TIM continua ad investire e ad essere a fianco della Pubblica Amministrazione
nel processo di trasformazione digitale - ha aggiunto Gaspare Monastero -
non solo con la realizzazione delle reti di TLC di ultima generazione, ma anche
con lo sviluppo dei servizi da esse derivati in ambito Smart City. La soluzione
City Forecast è un esempio di elaborazione dei Big Data derivanti dalle
reti mobili per un monitoraggio attivo del territorio, consentendo in questo modo
alle Istituzioni di poterne trarre un vantaggio competitivo”.
- Forum
dedicato a Tim
- Pagina
Tim