TIM:
il 5G di TIM supera velocità 4 Gigabit al secondo
Nuovo record europeo: il primato è stato conseguito
su rete live a Roma utilizzando onde millimetriche
7 settembre 2020 -
TIM si conferma protagonista
nell’innovazione 5G e nello sviluppo di reti e servizi di nuova generazione
realizzando, prima in Europa, la connessione in grado di superare
stabilmente
la velocità di 4 Gigabit al secondo in downlink su rete live
5G con frequenze millimetriche (mmWave) a 26 GigaHertz (GHz), acquisite nell’asta
MiSE 5G.
- L’importante
primato è stato conseguito a livello europeo da TIM, in collaborazione
con Ericsson e Qualcomm Technologies, Inc., società controllata
di Qualcomm Incorporated, e supera il record dei 2 Gigabit al secondo raggiunti
lo scorso gennaio e va ad aggiungersi ai precedenti successi sulle onde millimetriche
conseguiti nel 2017 a Torino con la prima connessione 5G in Italia e nel 2018
a Roma con la prima videochiamata 5G in Europa. Il record di velocità è
stato raggiunto con dispositivo Qualcomm utilizzando la piattaforma Snapdragon
X55 modem-RF con Antenna module QTM525 mmWave e le soluzioni del portfolio Ericsson
Radio System.
Pubblicità
- Questo
significativo risultato conferma la capacità di innovazione di TIM grazie
all’infrastruttura di rete all’avanguardia, in grado di abilitare
la trasformazione digitale del Paese. Le frequenze millimetriche oltre a raggiungere
velocità elevatissime forniscono grandi capacità di rete grazie
all’ampia disponibilità di banda.
Queste caratteristiche permettono lo sviluppo dei servizi 5G Fixed Wireless
Access con velocità Gigabit (FWA), in particolare nelle aree non ancora
raggiunte dall’ultrabroadband fisso, oltre alla realizzazione di coperture
indoor 5G ‘dedicate’, utilizzabili per applicazioni verticali che
abilitano nuovi scenari nell’Industry 4.0, basati su servizi ad altissima
velocità, bassissima latenza e massimo livello di sicurezza e affidabilità
d’uso.
- Pagina
Tim
- Forum
dedicato a Tim