TIM
e Visa Europe: accordo per pagamenti con smartphone
La
nuova partnership ha l’obiettivo di dare impulso al mercato del mobile payment
in Italia
13 novembre 2013
- Telecom Italia e Visa Europe hanno siglato un accordo strategico per dare impulso
al sistema dei pagamenti di beni e servizi utilizzando i
più
diffusi smartphone sul mercato.
L’intesa ha l’obiettivo di rendere disponibili agli oltre 31 milioni
di clienti TIM distribuiti su tutto il territorio nazionale, i servizi
di mobile payment più innovativi e ridurre così progressivamente
l’utilizzo dei contanti per le transazioni commerciali.
In particolare, la nuova offerta di mobile payment, costruita sull’esperienza
delle sperimentazioni avviate nel 2012 nell’area di Milano, consentirà
ai clienti di utilizzare il proprio smartphone per effettuare transazioni contactless
presso terminali POS abilitati in tutta Europa. TIM provvederà anche a
installare terminali contactless nei propri punti vendita dislocati in Italia.
Attraverso l’accordo TIM e Visa, inoltre, lanceranno servizi a supporto
sia di pagamenti P2P (“person to person”), vale a dire il trasferimento
di denaro dal proprio smartphone ad altre persone, sia di pagamenti ecommerce
per effettuare acquisti su internet con il proprio telefonino.
La carta Visa brandizzata TIM e realizzata in partnership con Intesa Sanpaolo,
sarà resa disponibile nel 2014 ai clienti TIM su smartphone dotati di tecnologia
NFC (Near Field Communications) e sviluppata con gli stessi elevati standard di
sicurezza che caratterizzano sia tutti i pagamenti Visa contactless, sia l’infrastruttura
e le SIM di TIM.
Pubblicità
L’offerta
di pagamenti contactless con carta Visa, sarà il servizio di punta del
“mobile wallet”, ossia un portafoglio digitale aperto che TIM commercializzerà
per ospitare servizi di importanti partner come istituzioni finanziarie, esercenti,
aziende di trasporto e di pubblici servizi.
Per effettuare il pagamento delle piccole spese quotidiane, quali l’acquisto
di biglietti di bus e metropolitana, il caffè al bar oppure giornali, libri
e riviste, sarà sufficiente avvicinare il proprio smartphone al terminale
POS abilitato. Le spese superiori a 25 Euro saranno effettuate, sempre in modalità
contactless, digitando un codice direttamente sul telefonino.
Marco Patuano, Amministratore
Delegato di Telecom Italia, ha dichiarato: “La diffusione delle soluzioni
NFC legate alla SIM sarà un grande motore d’innovazione sia per le
aziende sia per i consumatori e darà uno slancio significativo al mercato
del mobile payment. Già oggi la maggior parte degli smartphone in vendita
è abilitata al NFC, entro il 2014 in Italia ci saranno oltre 14 milioni
di cellulari NFC in circolazione, e in meno di due anni, oltre il 10% degli utenti
farà un massiccio uso dei molteplici servizi che saranno disponibili grazie
a questa tecnologia. Telecom Italia ha sviluppato una specifica piattaforma tecnologica
per garantire la sicurezza dei servizi di pagamento in mobilità che le
banche abiliteranno ai possessori di carte di credito. In questo contesto la partnership
con Visa rappresenta un passo fondamentale per accelerare la diffusione dei servizi
di pagamento abilitati attraverso il telefonino, passo che cambierà le
abitudini delle persone e consentirà di facilitare la vita di tutti i giorni
dei nostri clienti”.
Davide Steffanini, Direttore Generale Italia di Visa Europe, ha commentato: "La
nostra partnership con Telecom Italia per i pagamenti mobile rappresenta una vera
svolta in Italia in termini di innovazione. L’Italia è pronta per
questo tipo di servizio: oltre a essere il mercato numero uno per Visa in Europa
per i prodotti prepagati, il nostro Paese è sempre stato molto sollecito
ad adottare le più moderne tecnologie nella telefonia mobile. Le soluzioni
che stiamo sviluppando insieme a Telecom Italia cambieranno radicalmente il modo
di pagare dei consumatori italiani, e questa collaborazione fungerà da
vero catalizzatore per affermare anche nel nostro Paese la strategia Visa Future
of Payments di Visa. In qualità di leader di mercato e di azienda fortemente
innovatrice, Visa comprende la necessità di stabilire uno standard di interoperabilità
globale, che vede coinvolti gli operatori di telefonia mobile, i produttori di
telefonini, i circuiti di pagamento elettronico e gli istituti finanziari che
emettono le carte Visa. Operare con i leader di questi settori di riferimento,
quale Telecom Italia, è cruciale per rendere tutto ciò realtà”.
- Forum
dedicato a Tim
- Pagina
Tim