TIM: a Milano sperimenta NFC per pagamenti con il cellulare
Da
oggi utilizzando il proprio smartphone è possibile pagare il biglietto
dei mezzi pubblici, fare acquisti nei negozi e accedere ad una serie di informazioni
interattive.
22 ottobre 2012
- Utilizzare il telefono cellulare come “biglietto virtuale” sui mezzi
pubblici, effettuare acquisti in esercizi commerciali, pagare
corse
di taxi, avere informazioni su beni artistici e architettonici e interagire con
smart poster pubblicitari. Telecom Italia si conferma protagonista nello sviluppo
dell’NFC (Near Field Communications), la tecnologia che permette
di effettuare transazioni elettroniche con il telefono cellulare, lanciando in
anteprima a Milano una serie di iniziative insieme a importanti partner per dimostrare
che i servizi di prossimità sono già una realtà.
Da oggi, infatti, in
occasione dell’NFC & Mobile Money Summit, l’evento organizzato
da GSMA che si svolge a Milano fino al 25 ottobre, un gruppo di oltre 1.000 sperimentatori
potranno provare i nuovi servizi NFC nello svolgimento delle principali attività
quotidiane utilizzando il proprio smartphone.
In particolare, con
il telefonino sarà possibile pagare il biglietto di autobus, tram, metro
e treni, fare acquisti con la carta di credito presente sulla SIM, in un migliaio
di esercizi commerciali sparsi nella città e, grazie alla collaborazione
con le associazioni di categoria (Confcommercio, Confartigianato e Confesercenti),
utilizzare coupon e buoni sconto.
Pubblicità
Inoltre saranno proposte esperienze
turistiche evolute basate sull’uso dell’NFC, come ad esempio la visita
interattiva del padiglione delle macchine di Leonardo da Vinci nel Museo della
Scienza e Tecnica e in luoghi di interesse culturale sul territorio grazie all’interazione
con le paline informative turistiche.
Il L’elemento
distintivo del progetto sviluppato da Telecom Italia all’interno della GSMA
risiede nelle garanzie di sicurezza e privacy garantite dall’uso della SIM,
che è il cardine dell’intero sistema, per gestire le credenziali
dei servizi (in particolare per il pagamento con carta di credito) e nella comodità
di passare da un telefono ad un altro semplicemente trasferendo la SIM e portandosi
dietro tutti i servizi utilizzati.
All’interno dell’area espositiva del Summit, alla Fiera di Milano,
inoltre, verranno presentati prototipi innovativi di servizi abilitati da questa
tecnologia: l’automobile con le portiere comandate dal telefonino NFC -
frutto della collaborazione tra Telecom Italia ed il Centro Ricerche Fiat - totem
connessi a stazioni di bike sharing e distributori automatici per servizi evoluti
per la smart city.
Nel corso dell'NFC & Mobile Money Summit di Milano, verranno premiati i vincitori
di “Call4ideas” il contest promosso dalla School of Management del
Politecnico di Milano in collaborazione con Telecom Italia, per stimolare idee
e soluzioni relative ai servizi mobili abilitati dall'NFC e per una loro adozione
su larga scala. All’iniziativa hanno partecipato studenti, aziende e startup
con una forte vocazione all’innovazione.
Inoltre Telecom Italia, per ampliare il panorama delle aziende partecipanti all’iniziativa,
ha coinvolto il Pole SCS di Sophia Antipolis, eccellenza francese nelle tecnologie
di prossimità, riconosciuto a livello mondiale come centro all’avanguardia
per lo sviluppo di prodotti e soluzioni contactless “SIM–based”.
Questa collaborazione ha arricchito il contest con un cluster di circa dieci aziende
francesi, che sono già protagoniste con diversi servizi NFC-based nella
realtà commerciale d’oltralpe, e un’azienda americana.
“Telecom Italia ha dimostrato che i servizi NFC SIM-based sono già
una realtà e che il loro utilizzo da parte dei clienti è estremamente
semplice e sicuro al tempo stesso - ha dichiarato Oscar Cicchetti, Direttore
Strategie di Telecom Italia - . L’impegno di Telecom Italia e gli accordi
con importanti partner ed aggregatori di questo ecosistema, quali Intesa Sanpaolo,
ATM, Trenord, Kinetics e Logital, faranno sì che i servizi NFC saranno
presto disponibili per tutti i nostri clienti, dai singoli cittadini alle grandi
aziende e alla pubblica amministrazione”.
Con questa sperimentazione Telecom Italia conferma il proprio ruolo di abilitatore
tecnologico ed aggregatore di applicazioni mass market, realizzando una serie
di iniziative volte a stimolare l’ecosistema, sia in termini di ricchezza
delle applicazioni disponibili per i cittadini, sia in termini di tempistiche
e roadmap.
- Forum
dedicato a Tim
- Pagina
Tim