TIM:
cavi fibra sottomarini di TIM per rilevare eventi sismici
Grazie al collegamento in fibra tra Vulcano e Milazzo,
l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e il GeoForschungsZentrum
di Potsdam hanno potuto monitorare in tempo reale l’attività sismica
degli eventi vulcanici
26 aprile 2022 -
I cavi in fibra ottica sottomarini di TIM al servizio della conoscenza
scientifica e dell’innovativa ricerca realizzata dall’Istituto
Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e dal GeoForschungsZentrum
di Potsdam (GFZ) per il
monitoraggio
degli eventi sismici connessi al vulcanismo attivo.
- L’esperimento, unico in Italia, si è svolto nelle acque siciliane
per circa un mese e ha utilizzato la fibra ottica come sensore sismico, permettendo
di acquisire i segnali registrati con un'elevata risoluzione spaziale (circa 4
metri) e temporale (1 kHz).
- La sperimentazione ha visto impiegato il tratto di fibra ottica sottomarino
che collega la centrale TIM di Vulcano a Milazzo, che si estende
per circa 50 chilometri via mare.
- Presso la centrale è stato installato il dispositivo DAS (Distributed
Acoustic Sensing) in grado di inviare impulsi di luce nella fibra e di registrare
il segnale retrodiffuso, dalla cui analisi si ricava il movimento della terra,
con il controllo via Internet da remoto.
Pubblicità
- Durante la sperimentazione
sono stati acquisiti con continuità circa 20 Terabyte di dati, ora
allo studio degli scienziati per la comprensione dei processi responsabili del
risveglio dell’attività vulcanica sull’isola. Già dalle
primissime analisi si è rilevato che la nuova tecnologia adottata ha mostrato
un’ottima accuratezza e sensitività dei segnali sismici, permettendo
di osservare le variazioni di deformazioni (strain) dinamiche create da sorgenti
antropiche e naturali, con evidenti variazioni di strain sulla fibra generati
dagli eventi sismici locali.
- Questa importante iniziativa apre a possibili scenari applicativi che vedono
le infrastrutture in fibra ottica, terrestri e sottomarine del Gruppo TIM, impiegate
anche in ambito scientifico per lo sviluppo di soluzioni sensoristiche di nuova
generazione, grazie alle competenze di primari enti di ricerca internazionali
quali l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e il GeoForschungsZentrum
di Potsdam.
- Pagina
Tim
- Forum
dedicato a Tim