TIM accende a Napoli il 5G, servizi per aziende e famiglie
- Il 5G di TIM è attivo nel capoluogo campano, dove sono già coperte
importanti zone della città. Lanciato anche a Torino e Roma, sarà
acceso entro quest’anno in altre 6 città, 30 destinazioni turistiche
e 50 distretti industriali con velocità fino a 2 Gbps
-
Entro il 2021 saranno 120 le città coperte, 200 destinazioni turistiche,
245 i distretti industriali, con una velocità che aumenterà progressivamente
fino a 10 Gbps
30 luglio 2019 -
TIM investe su Napoli accendendo il 5G e rendendo disponibili i
primi servizi commerciali per famiglie e aziende. Nel capoluogo campano sono già
coperte importanti zone della città dove è possibile usufruire della
nuova
tecnologia:
Stazione Marittima (ex Villaggio Olimpico), Stazione Ferroviaria (Piazza Garibaldi),
Via Toledo, Piazza Plebiscito, Villa Comunale, Via Vespucci, Apple Academy, Centro
Direzionale sede TIM. La copertura 5G sarà progressivamente estesa nel
corso dei prossimi mesi con l’obiettivo di raggiungere almeno il 50%
della popolazione entro l’anno in corso.
- Napoli è, assieme a Roma e Torino, tra le prime città
italiane in cui TIM ha lanciato il 5G. I programmi prevedono di arrivare entro
quest’anno in altre 6 città – Milano, Bologna, Verona, Firenze,
Matera e Bari - 30 destinazioni turistiche, 50 distretti industriali
e 30 progetti specifici per le grandi imprese, con velocità fino a 2 Gigabit
al secondo.
- Entro il 2021 saranno
120 le città coperte, 200 le destinazioni turistiche, 245
i distretti industriali e 200 i progetti specifici per le grandi imprese,
con una velocità che aumenterà progressivamente fino a 10 Gbps.
Potranno beneficiare del 5G molti comuni avvalendosi anche di connessioni superveloci
grazie alla soluzione FWA (Fixed Wireless Access).
Pubblicità
- Il lancio del 5G a Napoli
segue l’apertura del nuovo TIM WCAP di San Giovanni a Teduccio, inaugurato
lo scorso aprile, il nuovo polo dedicato all’open innovation per rilanciare
la cultura dell’innovazione nel Sud Italia e che serve a sperimentare nuove
soluzioni in ambito Industry 4.0, Cyber Security, Smart City e Multi Cloud, rafforzando
la sinergia con il mondo accademico. Il TIM WCAP svilupperà un ecosistema
di partner rilevanti e di promettenti startup mettendo loro a disposizione gli
asset tecnologici e l’accesso a piattaforme e soluzioni digitali ad elevato
contenuto di innovazione, che consentiranno di sperimentare servizi innovativi,
basati anche sulla nuova rete 5G indoor accesa per la prima volta a Napoli.
- Il 5G porterà ad una trasformazione fino ad oggi inimmaginabile della
rete fissa e mobile, con prestazioni 10 volte superiori a quelle attuali: maggiore
velocità di download (almeno 10 volte superiore al 4G), minor latenza (10
volte inferiore al 4G), maggiore densità di dispositivi gestiti (fino a
10 volte), uso significativo dell’Internet of Things per connettere simultaneamente
fino a 1 milione di device e sensori per Km2 con altissima qualità e affidabilità.
- Il 5G di TIM non è solo un’evoluzione relativa agli standard tecnologici,
ma una vera rivoluzione che aprirà la strada a una nuova generazione di
servizi necessari allo sviluppo digitale del Paese, che miglioreranno la qualità
della vita quotidiana di clienti, cittadini e imprese in diversi settori.
- TIM ha già lanciato a Napoli le prime offerte commerciali per la clientela
consumer e business e per utilizzare da subito la rete di nuova generazione ha
siglato partnership con Samsung, Xiaomi e Oppo. I clienti possono acquistare nei
negozi TIM o sul sito www.tim.it il Samsung Galaxy S10 5G e lo smartphone
Xiaomi Mix3 5G e l’Oppo Reno 5G. Per le famiglie sono due
le nuove offerte 5G con velocità fino a 2 Gbps: TIM Advance 5G proposta
a partire da 29,99 Euro/mese con 50 GB, chiamate e SMS illimitati, video HD e
Ultra HD e a partire da 49,99 Euro/mese TIM Advance 5G Top con 100 GB, chiamate
e SMS illimitati, video HD e Ultra HD e il roaming incluso anche da Stati Uniti,
Canada, Svizzera e Principato di Monaco. Inoltre con questa offerta è possibile
acquistare il nuovo Samsung S10 5G a 10 Euro/mese (con anticipo 199 Euro) e con
l’App TIMGAMES – inclusa fino a dicembre 2019 - trasfomarlo in una
console con il gamepad. Per la clientela business TIM propone l’offerta
Senza Limiti 5G che viene proposta a partire da 60 Euro/mese per i nuovi clienti
e prevede minuti e SMS illimitati - anche dall’Italia in Europa e verso
16 destinazioni extra UE*-, 100 GB, mail e chat illimitate, roaming anche internazionale
con chiamate e SMS illimitati oltre a 5GB nelle 16 destinazioni extra UE*.
- TIM offrirà inoltre il roaming 5G in sei Paesi iniziando entro luglio
con Austria, Gran Bretagna, Svizzera, per proseguire successivamente con Spagna,
Germania ed Emirati Arabi.
- TIM sta inoltre lavorando per offrire servizi sempre più personalizzati
alle realtà industriali del Paese per rendere più efficienti i processi
produttivi, grazie anche all’adozione della tecnologia MiMo per ottimizzare
le capacità di connessione.
- Grazie al 5G di TIM sono stati presentati alcuni servizi già disponibili
per il settore turistico e culturale che tra i primi può
beneficiare delle applicazioni della nuova tecnologia. Con speciali visori si
possono effettuare visite immersive da remoto in virtual reality a musei e luoghi
storici, con la possibilità di dialogare nello stesso ambiente virtuale
con una vera guida turistica collegata da chilometri di distanza. TIM ha reso
disponibili questi tour virtuali per Piazza Navona, le chiese rupestri di Matera,
il Museo Pietro Micca e il Parlamento Subalpino di Torino.
- Altra importante applicazione che rende evidenti i benefici del 5G è
il cloud gaming con la possibilità di giocare in streaming, anche
in mobilità, in una modalità molto coinvolgente. E’ già
possibile seguire un evento live di eSport, cambiando in real time il punto di
vista sullo schermo grazie alla funzione multiview con flussi video contemporanei,
ad esempio durante una partita di football.
- In ottica Industry
4.0 sono state avviate applicazioni nel campo della robotica e dell’automazione
industriale. Con la connessione mobile è possibile comandare bracci robotici
utilizzando le funzioni che il servizio 5G offre in termini di banda e latenza.
Da dispositivi remoti come laptop e tablet si potranno gestire catene di produzione
collocate in location differenti avendone il controllo in real time.
- Inoltre, grazie alle
potenzialità della rete mobile 5G, miliardi di device e sensori applicati
a cose e persone, con connessione ad altissime prestazioni, genereranno un numero
sempre crescente di dati, accompagnando l’evoluzione della società
digitale dei prossimi anni per applicazioni in ambito di mobilità urbana,
public safety, monitoraggio ambientale, offerta turistica e sanità. Ad
esempio la Smart City Control Room di TIM, frutto dell’innovazione
di TIM e del know-how di Olivetti, con dati live visualizzati su cruscotti, analizza
i dati raccolti tramite sensori connessi alla rete mobile di TIM per la gestione
intelligente del traffico, dei parcheggi, dell’illuminazione e della raccolta
dei rifiuti. Nel campo della sanità, invece, grazie alla piattaforma TIM
Home Doctor e il visore OPTIP, il paziente potrà essere guidato
nel «self monitoring & remote assistance » e avere una diagnosi
«real time» rimanendo nella propria abitazione.
- Per accompagnare questa
profonda trasformazione digitale che si sta avviando, TIM dopo l’estate
lancerà specifiche iniziative di formazione e alfabetizzazione digitale
rivolte a cittadini e imprese.
- I corsi saranno gratuiti
e svolti sia on line sia nelle diverse sedi di TIM Academy e in altri spazi presenti
sul territorio, con l’obiettivo di accompagnare gli italiani all’utilizzo
dei nuovi servizi offrendo così un sostegno concreto alla diffusione delle
nuove tecnologie e al loro utilizzo nella vita quotidiana.
- TIM è stato
il primo operatore ad attivare un’antenna 5G in Italia su onde millimetriche,
il primo a coprire in 5G l’intera Repubblica di San Marino e il primo ad
aver mostrato in Italia il funzionamento di un’auto completamente guidata
da remoto con il 5G, insieme a Ericsson e al Comune di Torino.
Nella sperimentazione Bari-Matera avviata in accordo
con il MiSE, sono stati progettati circa 70 use case 5G, in larga parte già
realizzati o in via di finalizzazione. Quest’anno grazie al 5G di TIM, gli
appassionati del Giro d’Italia hanno inoltre potuto seguire la tappa Riccione-San
Marino in tempo reale con telecamere 360°, vivendo una vera esperienza immersiva
di intrattenimento.
- Forum
dedicato a Tim
- Pagina
Tim