Vodafone:
evento 'Italy Goes Green' al Vodafone Theatre
- All’evento organizzato da Vodafone Italia, Officine
Italia e Politecnico di Milano nell’ambito della pre-COP 26, hanno partecipato
cinquanta giovani under 30, Istituzioni e 10 aziende leader
1 ottobre 2021 – Cinquanta
giovani, dieci domande, un unico grande tema – il climate change –
e un unico grande obiettivo: far sentire la propria voce alla 26esima Conferenza
delle Parti sul cambiamento climatico delle Nazioni Unite, la COP26. Italy
Goes Green, l’evento organizzato da Vodafone
Italia,
Officine Italia e Politecnico di Milano, con la collaborazione di AsviS e Anci,
si è svolto il primo ottobre al Vodafone Theatre di Milano e ha consentito
a giovani, esperti e rappresentanti di aziende leader di confrontarsi sui temi
chiave del riscaldamento globale.
- Da questi momenti
di dialogo affrontati su dieci tavoli tematici sono state sintetizzate dieci domande
trasformative, in grado cioè di suscitare il dibattito e di essere propositive
nel trovare nuove soluzioni per la lotta al cambiamento climatico. L'obiettivo
è quello di effettuare un vero e proprio passaggio di testimone, consegnando
le domande alla delegazione italiana che parteciperà a COP26 a Glasgow
tra il 31 ottobre e il 12 novembre.
- Italy Goes Green ha visto gli interventi di Aldo Bisio, Amministratore
Delegato Vodafone Italia; Jill Morris CMG, Ambasciatore britannico presso la Repubblica
Italiana e Ambasciatore non residente presso la Repubblica di San Marino; Ferruccio
Resta, Rettore del Politecnico di Milano; Roberta Cocco, Assessora alla Trasformazione
digitale e Servizi civici Comune di Milano; Stefano Bolognini, Assessore allo
Sviluppo Città metropolitana Giovani e Comunicazione Regione Lombardia;
Veronica Nicotra, Segretario Generale ANCI; Flavio Proietti Pantosti, Presidente
di Officine Italia; Luigi Di Marco, Coordinatore ASviS; Raffaella Cagliano, Direttore
Vicario del Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano. Ha
chiuso i lavori l’intervento di Enrico Giovannini, Ministro delle infrastrutture
e delle mobilità sostenibili. Nel pomeriggio Fabiana Dadone, Ministra per
le politiche giovanili, dialoga con i giovani partecipanti ai tavoli di lavoro.
Pubblicità
- Nel
corso dell’evento, realizzato nell’ambito della pre-COP26 –
una serie di incontri preparatori della Conferenza in programma a Milano tra il
30 settembre e il 2 ottobre – sono stati allestiti dieci tavoli di lavoro
tematici, ognuno con cinque giovani, un facilitatore metodologico, un esperto
del Politecnico e un rappresentante delle aziende e associazioni partecipanti:
illycaffè, COIMA RES, Italo, Leonardo, WWF, Edison, Comieco, Chiesi Farmaceutici
e Gruppo Davines, Nativa, BPER Banca. Ciascuna di queste realtà ha contribuito
al dibattito, inviando un proprio rappresentante a supportare il lavoro di produzione
delle domande dei giovani partecipanti, proprio in virtù del settore economico
e produttivo di appartenenza. I ragazzi, in tutto cinquanta di età compresa
fra i 18 e i 30 anni, sono stati selezionati – fra le candidature arrivate
tramite il sito di Italy Goes Green –, in base alla loro attenzione verso
la causa ambientale, alle precedenti esperienze su temi di sostenibilità
e alla familiarità con il metodo di lavoro del design thinking, un approccio
metodologico che fa leva sulla capacità delle persone di rispondere in
modo creativo a un certo tema.
- Ciascuno dei tavoli
tematici ha elaborato i quesiti e le riflessioni arrivati tramite il sito di Italy
Goes Green e li ha sintetizzate in dieci domande trasformative che saranno presentate
alla delegazione italiana in vista della COP26 per le seguenti aree strategiche:
Utilizzo del suolo e agricoltura, Smart Cities & Vita nelle aree urbane, Mobilità
e Infrastrutture, Manifattura e Industria 4.0, Biodiversità Terrestre e
Oceani, Energia, Gestione dei rifiuti e Economia Circolare, Salute e Benessere,
Educazione e Consapevolezza, Finanza Sostenibile e Investimenti.
- Il
progetto Italy Goes Green nasce lo scorso luglio con www.italygoesgreen.com, la
piattaforma che, attraverso un processo interamente digitale e inclusivo, ha permesso
di raccogliere domande afferenti alle dieci diverse aree tematiche strategiche
per combattere il riscaldamento globale. Il progetto è stato realizzato
anche con il supporto di Inrete Digital e Les Ramè.
- Pagina
Vodafone
- Forum
dedicato a Vodafone