Fondazione
Vodafone lancia 'Instant Schools For Africa'
Milioni di giovani africani accederanno all’istruzione
grazie alla tecnologia Vodafone
3 maggio 2016 – Fondazione
Vodafone e Vodafone presentano “Instant Schools for Africa”,
uno dei più grandi programmi filantropici dei 25 anni di
storia
della Fondazione.
L’iniziativa partirà
in autunno e consentirà a milioni di giovani della Repubblica Democratica
del Congo, del Ghana, del Kenya, del Lesotho, del Mozambico e della Tanzania di
accedere liberamente a materiale didattico online sviluppato in collaborazione
con Learning
Equality - una delle principali organizzazioni senza scopo di lucro
che fornisce soluzioni open-source per la didattica in rete – e con partner
didattici, ministeri per l’istruzione e esperti locali di didattica in ciascun
Paese. Un progetto simile è stato lanciato di recente dalla controllata
sudafricana di Vodafone, Vodacom, in collaborazione con il Dipartimento per l’Educazione
di Base, per lo sviluppo di un portale didattico aperto a tutti – Vodacom
e-school – con materiale conforme ai programmi ministeriali.
Pubblicità
L’obiettivo è fornire a milioni di ragazzi l’accesso a materiale
didattico che conterrà testi concepiti per giovani che non hanno seguito
un percorso scolastico tradizionale: uno studio dell’UNESCO dice infatti
che 59 milioni di ragazzi dai 6 agli 11 anni non hanno frequentato una scuola
nel 2013, e 30 milioni di quei ragazzi vivono nell’Africa sub-sahariana.
L’istruzione è un potente antidoto alla povertà. I ragazzi
e i giovani in alcuni dei paesi più poveri del mondo desiderano imparare
ma i genitori, gli insegnanti e gli educatori, spesso non hanno né i mezzi
né il materiale per poter insegnare.
- Libri di testo, enciclopedie, e materiale di sostegno in aula - estremamente
costosi per molte scuole africane – saranno quindi forniti tramite rete
mobile con tablet per gli studenti e un portatile e un proiettore per gli insegnanti.
- Studenti e insegnanti che sono coperti da rete Vodafone (o delle sue controllate
africane) non sosterranno alcun costo nell’accedere alle risorse educative
di “Instant Schools for Africa”.
- Fondazione Vodafone e Vodafone si confronteranno anche con le altre principali
società di telefonia mobile dei paesi interessati per invitarle a adottare
un simile approccio non commerciale e stimolare l’adozione diffusa di quelle
che saranno, per molti giovani, delle importanti opportunità per migliorare
la loro vita, grazie all’apprendimento e allo sviluppo di nuove competenze.
Learning Equality
ottimizza tutte le risorse educative in modo da rendere disponibile in maniera
efficiente i contenuti. I video sono ottimizzati per trasmissione a basso bitrate,
le pagine web create da Learning Equality sono configurate per la trasmissione
tramite connessioni in banda stretta e i moduli didattici possono essere immagazzinati
agevolmente nei dispositivi mobili. I contenuti educativi di Learning Equality
sono concepiti per scuole che non hanno l’accesso a internet ma che hanno
reti locali. I contenuti sono trasmessi dalla rete di Vodafone e non da server
di terzi tramite internet, cosa che consente di ottimizzare la velocità
e l’affidabilità della connessione. Gli insegnanti, gli studenti,
i genitori e gli altri educatori hanno bisogno solo di una connessione dati alla
rete Vodafone per accedere ai materiali. Vodafone e Learning Equality forniranno
agli altri operatori di telefonia mobile le specifiche tecniche necessarie a portare
i vantaggi di questo programma filantropico al maggior numero possibile di beneficiari.
Il programma “Instant
Schools For Africa” rappresenta una notevole espansione della missione
della Fondazione Vodafone nell’uso delle tecnologie mobili e digitali per
consentire alle persone che ne hanno maggiormente bisogno di accedere a risorse
didattiche fondamentali. A marzo 2015, la Fondazione Vodafone ha annunciato la
creazione di “Instant Classroom, scuola digitale in una scatola”,
un astuccio portatile contenente materiale per consentire l’insegnamento
in classe in scuole in cui l’elettricità e i collegamenti a Internet
non ci sono o sono comunque poco affidabili. “Instant Classroom” è
distribuito, in collaborazione con le unità Innovation e Education dell’Alto
Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (NNHCR), nelle scuole dei campi
profughi in Kenya, in Tanzania e nella Repubblica Democratica del Congo.
Si stima che del lavoro della Fondazione Vodafone nei campi rifugiati beneficeranno
almeno 62.000 ragazzi entro la fine del 2016; d’altro canto, la Fondazione
mira a raggiungere fino a tre milioni di giovani nei campi rifugiati entro il
2020.
- Pagina
Vodafone
- Forum
dedicato a Vodafone