Vodafone:
'HeForShe. La parità di genere riguarda tutti. Anche gli uomini'
8 marzo 2016 - Si è
tenuto oggi, al Vodafone Village di Milano, l’incontro “HeForShe.
Un passo avanti. La parità di genere riguarda tutti. Anche gli uomini”.
Organizzato da Vodafone Italia, insieme ai partner UN Women, Valore D e La 27esima
Ora, l’evento si inserisce
nell’ambito
della campagna “HeForShe” promossa dalle Nazioni Unite, che ha come
obiettivo coinvolgere e sensibilizzare gli uomini sulla parità di genere.
Sono intervenuti Aldo
Bisio, Amministratore Delegato di Vodafone Italia e Vittorio Colao, CEO del Gruppo
Vodafone e Corporate Impact Champion della campagna internazionale “HeForShe”
(v. foto in allegato).
Hanno risposto alle
domande degli studenti degli atenei milanesi in un serrato Question Time: Giovanni
Azzone, Magnifico Rettore del Politecnico di Milano, l’Onorevole Mara Carfagna,
Davide Dattoli, Co-Founder di Talent Garden, Federico Ghizzoni, CEO di UniCredit,
Renato Mazzoncini, CEO di Ferrovie dello Stato e Alessandro Rosina, Professore
Ordinario dell’Università Cattolica di Milano.
Pubblicità
Hanno
voluto sostenere la campagna “HeForShe” con la loro partecipazione
attiva: Guido Maria Brera, Co-Founder del Gruppo Kairos, la Senatrice e Vice Presidente
del Senato Valeria Fedeli, Luciano Fontana, Direttore del Corriere della Sera,
Simone Ovart, Presidente di UN Women Italy, Claudia Parzani, Presidente di Valore
D e Partner Linklaters, la giurista Livia Pomodoro e il regista Gabriele Salvatores.
L’evento è stato l’occasione per ribadire l’impegno di
Vodafone nei confronti della partita’ di genere. Impegno che si rispecchia
anche nella partecipazione del CEO del Gruppo Vodafone, Vittorio Colao, all’iniziativa
“IMPACT 10x10x10” – all’interno di “HeForShe”
di UN Women – che coinvolge 10 CEO, 10 Capi di Stato e 10 rettori universitari
per favorire il cambiamento nelle diverse realtà ed essere di esempio alla
propria comunità di riferimento.
Il Gruppo Vodafone ha l’obiettivo di raccogliere 100.000 adesioni
a sostegno del progetto.
In particolare, Vodafone vuole raggiungere entro il 2020 il 30% di presenze femminili
tra i 7.500 ruoli manageriali, aumentare l'accesso delle donne alla Rete
come strumento di lavoro e di indipendenza economica, e favorire attraverso la
tecnologia l'educazione femminile nei campi profughi dei Paesi dove Vodafone opera.
Anche
Vodafone Italia promuove iniziative a sostegno delle donne, grazie a una cultura
del merito che aiuta, nelle scelte manageriali, a promuovere l’eccellenza.
Ad esempio, viene garantita sempre la presenza di almeno una donna nella rosa
di candidati per una promozione o un’assunzione. Su circa 7.000 dipendenti,
il 50% è donna, con una popolazione manageriale composta per il 39% da
figure femminili.
Vodafone Italia è da sempre attenta anche alle politiche di conciliazione
delle vita lavorativa con quella familiare e le iniziative a sostegno della maternità
ne sono un esempio. A tutte le mamme l’azienda garantisce lo stipendio pieno
per nove mesi e mezzo, oltre a turni di lavoro agevolati e programmi di aggiornamento
al rientro dalla maternità. Non è un caso che delle 3.700 donne
in Vodafone, oltre 2.000 sono mamme. Di queste, 630 hanno avuto figli negli ultimi
tre anni. Oltre a ciò, l’azienda prevede un programma di Welfare
flessibile grazie al quale il dipendente può scegliere di trasformare il
premio di risultato in beni e servizi a condizioni agevolate, nell’ambito
dell’istruzione, della previdenza e di servizi ricreativi.
Un'altra misura innovativa che promuove un’organizzazione
del lavoro più flessibile è lo Smart Working, la possibilità
per 3.500 dipendenti di scegliere di lavorare da remoto 1 giorno alla settimana,
favorendo maggiore equilibrio tra impegno professionale e vita familiare nonché’
rafforzando il rapporto di fiducia tra capo e collaboratore, focalizzato sui risultati
piuttosto che sulla presenza fisica.
- Pagina
Vodafone
- Forum
dedicato a Vodafone