Vodafone:
sperimentazione 5G a Milano con 7 progetti inediti
Alla Milano Digital Week la possibilità di vivere
l’esperienza 5G attraverso un totale di 16 use case
14 marzo 2019 – Prosegue
a ritmo accelerato la sperimentazione 5G di Vodafone a Milano. In occasione
della Milano Digital Week, verranno mostrati 16 progetti 5G, di cui 7 inediti,
negli ambiti sanità e benessere, sicurezza e sorveglianza,
manifattura
e industria 4.0, education e entertainment, smart energy e smart city.
- Per quattro giorni Milano si trasformerà in un vero e proprio hub di
cultura digitale e Vodafone, attraverso demo 5G presenti in tutta la città,
offrirà ai cittadini la possibilità di scoprire concretamente come
questa tecnologia porterà vera innovazione sociale e come cambierà
la vita di tutti i giorni e il modo di interagire con gli spazi urbani.
- Vodafone, che ha già avviato oltre 30 progetti 5G a Milano, in
questi giorni offrirà ai cittadini la possibilità di vederne dal
vivo alcuni nuovi, mai presentati al pubblico: Smart Bin e Smart Gate, Robotica
di servizio per gli ospedali, Medical Cognitive Tutor, Automazione dei processi
industriali e controllo remoto su cloud, Manutenzione assistita con realtà
aumentata, Droni per ispezioni industriali e sicurezza infrastrutturale, Contenuti
streaming video in mobilità.
- Tra i progetti 5G avviati e già presentati figurano inoltre: Cittadino
4.0, Ambulanza connessa, Wearable in ambito sportivo, Robotica collaborativa per
l’Industria 4.0, Esperienza di acquisto tramite realtà aumentata,
Lezioni 4.0 e Apprendimento immersivo, Turista 4.0, Telecamere mobili per la video-sorveglianza,
Logistica dell’ultimo miglio.
Pubblicità
- “Con questa iniziativa
aperta alla città vogliamo offrire alle persone la possibilità di
vedere e provare come il 5G cambierà il nostro modo di vivere, di studiare,
di collaborare e di accedere a servizi pubblici in mobilità. Attraverso
i progetti distribuiti su più giorni in diverse aree del capoluogo lombardo
sarà possibile vivere l’esperienza del 5G dal punto di vista del
cittadino – dichiara Sabrina Baggioni 5G Program Director di Vodafone
Italia. Tra le novità in programma, il primo progetto 5G in mobilità
che si snoda lungo un percorso di circa 3 chilometri sul territorio urbano e che
consente di distribuire e fruire di contenuti in streaming, ad altissima definizione
e in tempo reale, sui mezzi pubblici. Questo apre la strada alla diffusione di
contenuti e servizi rilevanti per il cittadino e contribuisce alla realizzazione
delle vere città smart”.
- A dicembre 2018, Vodafone ha acceso proprio a Milano la prima rete 5G d’Italia
rendendo a tutti gli effetti la città la capitale europea del 5G. Vodafone
è capofila della sperimentazione a Milano promossa dal Ministero dello
Sviluppo Economico e sta lavorando con 38 partner industriali e istituzionali
per realizzare 41 progetti nei seguenti ambiti: sanità e benessere, sicurezza
e sorveglianza, smart energy e smart city, mobilità e trasporti, manifattura
e industria 4.0, education e entertainment, digital divide.
I partner della sperimentazione
- Il Politecnico di Milano è partner strategico della sperimentazione,
impegnato insieme a Vodafone nello sviluppo di circa metà dei servizi 5G.
Collaborano al progetto altri due centri di ricerca e università italiane
(IIT e CNIT), importanti partner tecnologici (Huawei, Nokia, Qualcomm Technologies
Inc., Altran, IBM, Exprivia|Italtel, Prisma Telecom Testing, SIAE Microelettronica),
leader di settore in vari ambiti industriali (ABB, FCA, Magneti Marelli, Pirelli,
Vodafone Automotive, ENI Fuel, FS Italiane, Poste Italiane, Sky Italia, Esselunga),
due primari ospedali italiani (Humanitas e IRCSS Ospedale San Raffaele), alcune
eccellenti startup e piccole imprese innovative (L.I.F.E., e-Novia, Movendo Technology,
Intellitronika, TIE). Molto importante anche il supporto di alcune istituzioni
locali, aziende municipalizzate e altre imprese: Regione Lombardia, Polizia Locale
di Milano, AMAT, ATM, ACI Vallelunga, Croce Rossa Italiana – Comitato di
Milano, Touring Club Italiano, CREA, AWS e Siemens. È stata inoltre realizzata
una cabina di regia della sperimentazione che coinvolge il Comune di Milano e
la Città Metropolitana di Milano.
Gli appuntamenti:
- LEARNING WITH 5G - 14/15 MARZO, Politecnico di Milano, Campus Leonardo
– ingresso libero dalle 10 alle 18. Per conoscere i nuovi progetti 5G sviluppati
in ambito Education ed esplorare le nuove frontiere del Digital Learning.
- WORKING IN 5G INDUSTRY 4.0 - 14/15 MARZO, Politecnico di Milano Campus
Bovisa – ingresso libero dalle 10 alle 18. Ospiterà le applicazioni
5G relative all’Industria 4.0 per mostrare come il 5G cambierà il
lavoro delle persone nell’industria e l’interazione uomo-macchina.
- LIFE AT THE TIME OF 5G – 16 MARZO, Piazza XXIV Maggio – ingresso
libero dalle 9 alle 18. La piazza centro nevralgico della vita milanese si trasformerà
in un polo del 5G di Vodafone, dove i visitatori potranno scoprire i nuovi progetti
in ambito Smart City, Turismo, Sanità, Sport e Retail.
- 5G ON THE ROAD
- 17 MARZO, Piazza XXIV Maggio – ingresso libero dalle 9 alle 18. Per
conoscere le nuove applicazioni 5G pensate per i servizi in mobilità negli
ambiti Sicurezza e Sorveglianza, Entertainment e Sanità.
- Pagina
Vodafone
- Forum
dedicato a Vodafone