Vodafone:
nuova vita agli smartphone con 'Smart Change'
In tutti i Vodafone Store valutazione dell'usato e ricondizionamento
dei vecchi device grazie a un progetto di economia circolare di un’impresa
sociale che opera nel carcere di Bollate per il reinserimento lavorativo dei detenuti
20 novembre 2021 –
Raccogliere e ricondizionare gli smartphone non più utilizzati per donare
loro nuova vita. Vodafone lancia un nuovo progetto di economia circolare che consente
a
chiunque,
a partire dal 22 novembre e per le successive tre settimane, di
portare un vecchio smartphone in un Vodafone Store: se il dispositivo ha un valore
residuo, Vodafone offrirà al cliente uno sconto sull’acquisto di
un nuovo dispositivo nell’ambito dell’iniziativa Smart Change,
destinandolo così a nuovo utilizzo; se invece non ne ha pur essendo ancora
funzionante, il cliente ha la possibilità di donarlo avviando così
i componenti al ricondizionamento integrale o di eventuali parti a opera dei detenuti
del Carcere di Bollate, nell’ambito di un progetto volto al reinserimento
nel mondo del lavoro dei detenuti e all’economia circolare.
La raccolta e il ricondizionamento degli smartphone
- Per quel che riguarda gli smartphone che non si utilizzano più, i dispositivi
portati nei Vodafone Store di tutta Italia saranno consegnati a Fenixs, un’impresa
sociale che opera nella II Casa di Reclusione di Milano-Bollate. Fenixs si occupa
di reinserire nel mondo del lavoro i detenuti, impiegandoli nel ricondizionamento
del materiale informatico dismesso da precedente utilizzo. La possibilità
di svolgere un’attività lavorativa nel corso della detenzione è
uno degli strumenti fondamentali per la riabilitazione e risocializzazione del
recluso.
- Due le attività del progetto Fenixs: la prima – che è anche
l’attività nativa dell’impresa sociale – vede il ricondizionamento
di materiale informatico dismesso con l’obiettivo di ridurre la quantità
di rifiuti elettronici e di portare sul mercato prodotti altrimenti destinati
alla distruzione; la seconda, attiva dal 2019, è quella di trattamento
dei cosiddetti RAEE, Rifiuti Ambientali Elettrici ed Elettronici, svolta grazie
al supporto di una società terza che ha avviato un impianto autorizzato
alla gestione e al trattamento dei rifiuti elettronici all’interno del carcere
di Bollate.
Pubblicità
- Viene privilegiata la lavorazione
manuale, più efficace nel perseguire l’obiettivo sociale e che consente
di ottenere una più fine selezione delle materie rispetto a quanto generato
dai mulini di triturazione solitamente presenti negli impianti di smaltimento.
Entrambe queste attività fanno parte della formazione del personale detenuto
– che apprende tanto il recupero a nuova vita di oggetti ancora funzionanti
così da ridurre anche l’aumento di rifiuti, quanto il corretto trattamento
e riduzione del materiale che invece non può essere ricondizionato –
e favoriscono dinamiche di aggregazione e di collaborazione costruttiva dovute
al necessario e continuo scambio di informazioni tecniche tra il personale.
La supervalutazione
degli smartphone per il Green Friday
- Se invece lo smartphone usato è ancora ben funzionante e in buone
condizioni, sarà possibile ricevere una valutazione del proprio dispositivo
da utilizzare per l’acquisto contestuale di un nuovo smartphone, sia in
soluzione unica sia con pagamento rateizzato. Si tratta di Vodafone Smart Change,
l’iniziativa presente nei negozi Vodafone di tutta Italia che consente ai
clienti Vodafone di essere sostenibili – non facendo diventare rifiuto un
dispositivo che ancora non è arrivato al termine della sua vita utile –
e di ottenere dei vantaggi concreti sull’acquisto del nuovo. La valutazione
degli smartphone che rientrano nel programma richiede pochissimi minuti e lo sconto
è immediato e garantito. Inoltre, a partire dalla settimana del Black Friday
il 26 novembre - che per Vodafone quest’anno si trasforma in Green Friday
- e per le successive tre settimane, si potrà accedere a una super valutazione
dell’usato. Ulteriori informazioni sono disponibili nei Vodafone Store.
La rigenerazione
delle Vodafone Station
- Una ulteriore iniziativa che già da tempo Vodafone mette in campo è
la rigenerazione delle Vodafone Station, grazie alla quale i clienti hanno la
possibilità di restituire le Station e altre apparecchiature utilizzate
per la linea fissa permettendo così a Vodafone di rigenerarle e riutilizzarle.
- In questo modo i dispositivi sono rigenerati o i materiali recuperati, evitando
che diventino rifiuti. In caso di recesso del contratto, il cliente può
riconsegnare le apparecchiature negli appositi punti di ritiro oppure prenotare
gratuitamente il ritiro di un corriere a casa.
L’impegno
di Vodafone per la riduzione della CO2
- Fra le altre iniziative di Vodafone per il suo Green Friday, c’è
inoltre la creazione di un contatore che, a partire dal 21 novembre, consentirà
ai clienti Vodafone di sapere quanta CO2 hanno risparmiato nell’utilizzo
dei loro Giga di traffico grazie al fatto che la rete Vodafone è alimentata
da elettricità proveniente al 100% da fonti rinnovabili. Il contatore sarà
visualizzabile sia sulla pagina dedicata nella My Vodafone app del singolo cliente,
sia sulla pagina dedicata sul sito web Vodafone. Su entrambe sarà inoltre
possibile visualizzare il risparmio di CO2 dell’intera community Vodafone.
Vodafone protagonista
della circular economy
- Vodafone si è
impegnata a riutilizzare, rivendere o riciclare il 100% dei suoi rifiuti di rete
entro il 2025, incoraggiando i suoi mercati a rivendere e a riutilizzare le scorte
in eccesso o i grandi elementi elettrici in disuso, come tralicci e antenne. Vodafone
sostiene così la transizione verso un'economia completamente circolare
per i dispositivi venduti ai clienti e accelera le iniziative per estenderne la
durata attraverso la riparazione, la rimessa a nuovo e la rivendita prima che
siano riciclati in maniera responsabile alla fine della loro vita utile.
- Nel 2021 Vodafone ha aderito alla Circular Electronics Partnership, che riunisce
i leader di tutta la catena del valore per promuovere soluzioni di circolarità
per i prodotti elettronici, e ha lanciato – unica in Italia, insieme a quattro
dei principali operatori di rete europei – il nuovo programma di etichettatura
Eco Rating, per aiutare i consumatori a identificare e confrontare i telefoni
cellulari più sostenibili e incoraggiare i fornitori a ridurre l'impatto
ambientale dei loro dispositivi.
- Pagina
Vodafone
- Forum
dedicato a Vodafone