Fondazione Vodafone Italia: welfare e fondazioni di impresa
-
Paolo Bertoluzzo presenta ai Presidenti di Senato e Camera il libro “Attivare
Risorse nelle Periferie”
- Dipendenti
Vodafone Italia insieme alle associazioni in 8 città
26 febbraio 2009 - La Fondazione
Vodafone Italia celebra la propria attività di servizio e solidarietà
a favore della comunità con una giornata dedicata al tema welfare e fondazioni
di impresa e con una serie di iniziative che coinvolgono i dipendenti di Vodafone
Italia.
L’Amministratore
Delegato, Paolo Bertoluzzo, ha incontrato oggi i Presidenti del Senato della Repubblica
e della Camera dei Deputati, Renato Schifani e Gianfranco Fini, cui, nel corso
di un incontro ha anche consegnato il libro “Attivare Risorse nelle Periferie”.
Il volume, edito da Franco Angeli, e’ il risultato di un progetto di ricerca
promosso dalla Fondazione Vodafone Italia e dalla Fondazione Umana Mente e sviluppato
dall’Area Politiche Urbane dell’Istituto per la Ricerca Sociale (IRS)
e pone le basi per un intervento innovativo da parte delle Fondazioni come “attori
delle politiche” a favore dei territori periferici del Paese.
In particolare la Fondazione
Vodafone Italia ha individuato due progetti di intervento nelle periferie di Torino
(Porta Palazzo) e Palermo (Zisa Noce), con l’obiettivo di favorire l’integrazione
dei giovani e opportunità socio-occupazionali.
Pubblicità
“Nel
2002 la Fondazione Vodafone Italia - spiega Paolo Bertoluzzo - ha intrapreso
un percorso di ascolto dei bisogni della società, ha iniziato ad analizzarli
e ad operare con l’obiettivo di incidere concretamente e con metodo sul
territorio attraverso un sistema di “partenariati” con Istituzioni
e altri attori del Terzo Settore”. Oggi – ha continuato l’amministratore
delegato di Vodafone - il Gruppo Vodafone dedica una giornata al tema “Welfare
e Fondazioni d’Impresa” con l’ambizione di richiamare l’attenzione
sulle questioni sociali e stimolare interventi di altre realtà imprenditoriali.
Noi mettiamo a disposizione la nostra esperienza”.
I dipendenti Vodafone
delle sedi di Milano, Torino, Padova, Bologna, Pisa, Roma, Napoli e Catania hanno
partecipato attivamente al Foundation Day, dando vita a diversi eventi organizzati
presso alcuni enti non profit, beneficiari del sostegno della Fondazione Vodafone
Italia.
A Milano presso l’Istituto
Penale Minorile C. Beccaria, i dipendenti Vodafone hanno sfidato gli ospiti dell’Istituto
in una partita di calcetto. Il calcetto ha animato anche l’incontro di Napoli
con la Fondazione Cannavaro-Ferrara e di Catania (Oratorio dell’Ente Giuridico
S. Maria Ausiliatrice di Librino). Presso la Cooperativa Sociale Mirafiori di
Torino invece i dipendenti Vodafone saranno coinvolti nelle attività pomeridiane
con i ragazzi della comunità, cosi’ come anche a Bologna, con gli
ospiti dell’associazione Il Piccolo Principe e a Pisa presso la Cooperativa
Sociale Macramè.
Infine a Roma presso
il Centro Diurno “Binario 95” della Stazione Termini, che si occupa
dell’assistenza ai senza dimora, alcuni dipendenti Vodafone si sono cimentati
in una gara di cucina con gli ospiti della struttura alla presenza dell’Amministratore
Delegato, Paolo Bertoluzzo.
La Fondazione Vodafone
Italia nasce nel 2002 dalla volontà dell’azienda Vodafone Italia
di creare una struttura autonoma completamente dedicata ad attività di
servizio e di solidarietà sociale a favore della comunità e in particolare
dei soggetti in situazioni più disagiate.
Negli anni 2002-2008
la Fondazione Vodafone Italia ha finanziato 237 progetti, di cui 123 conclusi,
per un totale di oltre 38 milioni di euro (dati aggiornati a ottobre 2008).
Per il periodo 2008-2011
la Fondazione ha scelto di focalizzare i propri interventi nell’ambito delle
Periferie urbane, ponendo ancora al centro dell’attività le situazioni
di grave emarginazione sociale.
-
Pagina
Vodafone
-
Forum
dedicato a Vodafone