|  
 |   
  Nuovo 
Nokia 9210 Communicator: la multimedialità mobile diventa una realtà
 
  Praga 
- Nokia presenta il primo terminale mobile multimediale del mondo, ovvero Nokia 
9210 Communicator, un prodotto in grado di rispondere a esigenze di coloro che 
necessitano di un terminale professionale sia nell'ambito lavorativo che privato. 
Il Nokia 9210 Communicator, ergonomico e dal design accativante, rende possibile 
la prima esperienza multimediale mobile a colori. Con un display ad alta risoluzione, 
funzioni multimediali e supporto di applicazioni office extensive, 
Nokia 9210 aggiunge nuove ed esaltanti caratteristiche alla gamma, unica nel suo 
genere, dei communicator Nokia. Grazie al display dai colori brilanti, alla 
comoda tastiera, alla chiarezza e funzionalità del menù, ora è 
disponibile il più ricco ed efficiente terminale in formato tascabile. 
 Il Nokia 9210 viene presentato in occasione della Nokia Mobile Internet Conference 
di Praga (Repubblica Ceca) oltre che virtualmente sul sito www.nokia.com. Nokia 
9210 Communicator sarà in distribuzione il primo semestre 2001.  "Presentando 
il Nokia 9210 Communicator abbiamo fatto un significativo passo avanti rispetto 
alla concretizzazione della Società dellInformazione Mobile. Il terminale 
infatti già contiene in sé molte delle funzioni che saranno elementi 
chiave delle future applicazioni UMTS: la semplicità di navigazione e di 
inserimento dati, il display a colori e ad alta risoluzione, linvio di messaggi 
ad alta velocità di trasmissione, la possibilità di inviare e ricevere 
immagini e video clip. Inoltre, il sistema operativo EPOC abbinato a Java rendono 
il Nokia 9210 Communicator la piattaforma ideale per lo sviluppo di ulteriori 
nuove applicazioni.  ha detto Anssi Vanjoki, Executive Vice President, Nokia 
Mobile Phones.  Il Nokia 9210 Communicator è un terminale EGSM 900/1800 
polifunzionale a servizio completo: oltre a essere WAP, a offrire la possibilità 
di accedere a Internet, di utilizzare agenda e calendario, di telefonare, di mandare 
e ricevere fax, email e immagini, supporta una serie di nuove applicazioni come 
i più comuni programmi per PC, come Word, un foglio di calcolo e un visualizzatore 
di presentazioni in Power Point. La Memory Card standard (16 MB) permette di ampliare 
la memoria per installare ulteriori applicazioni. Il nuovo communicator è 
anche il primo prodotto abilitato SyncML; ciò significa che permette di 
sincronizzare a distanza i nominativi in rubrica e il calendario oltre che di 
creare mailing, con facilità. È inoltre possibile personalizzare 
le immagini che appaiono sullo schermo in base alle proprie esigenze. Grazie al 
browser WAP è possibile accedere ai servizi di Mobile Internet e la possibilità 
di inviare e ricevere immagini permette di creare il proprio album fotografico 
digitale. Dal momento che il nuovo Communicator è basato sul sistema operativo 
EPOC sviluppato da Symbian, con il supporto di PersonalJava, può supportare 
un vastissimo numero di soluzioni software interattive che possono variare dalle 
applicazioni aziendali ai contenuti legati al tempo libero. Il Nokia 9210 Communicator 
pesa 244g, ha un display ad alta risoluzione che supporta 4096 colori, una batteria 
standard al Li-Ion e, in condizioni ottimali, la resa in conversazione raggiunge 
le 10 ore e le 230 ore standby. In reti che supportano l'HSCSD, Nokia 9210 Communicator 
permette di inviare e ricevere dati ad altissima velocità (fino a 43.2 
kbps). Nokia è il leader mondiale nelle comunicazioni mobili. Sostenuta 
dalla propria esperienza, la spinta innovativa e le soluzioni sicure e facili 
da utilizzare, la società è diventata il fornitore leader di prodotti 
di telefonia mobile e un protagonista indiscusso per la fornitura di reti mobili, 
fisse e basate sull'Internet Protocol. Unendo gli elementi della mobilità 
ad Internet, Nokia crea nuove opportunità per l'utenza business e offre 
sempre più servizi a valore aggiunto per il lavoro e per il tempo libero. 
 Nokia è una delle società ad azionariato più diffuso 
, quotata su sei dei maggiori mercati azionari mondiali. Nokia Italia, che 
comprende Nokia Networks (Amministratore Delegato Giorgio Pucci) , Nokia Mobile 
Phones (Amministratore Delegato Maurizio Angelone), Nokia Multimedia Terminals 
(Direttore Commerciale Carmen Gerardi) e Nokia Internet Communications (Direttore 
Vendite Vittorio Tavazzi), è presente con sedi a Milano, Roma, Napoli, 
Padova, Torino, Firenze, Bologna , Genova e Catania. Nel 1999, Nokia Italia 
ha registrato un fatturato di 963,335 milioni di EURO (1.865 miliardi di lire) 
e ad oggi occupa circa 950 dipendenti. Nel 1997, Nokia Networks ha aperto a Milano 
un Centro Internazionale di Ricerca che si occupa dello sviluppo di software per 
la commutazione di reti di telecomunicazioni e a giugno '99 ha inaugurato a Catania 
l'Unità di Sviluppo di Servizi a Valore Aggiunto
  - 
Pagina 
Nokia  |    
 
   
      |  
  
Pubblicità 
 
  
  |