Premetto
che il mio precedente cellulare era un Panasonic GD93 del quale ero molto soddisfatto.
Ho deciso così di passare al GD95 anche perchè il prezzo è
drasticamente sceso da 269 a 199 Euro (in confezione con scheda Omnitel).
La confezione contiene lo stretto necessario: oltre naturalmente al telefono,
la batteria in dotazione (650 mAh Li-Ion), il libretto, il caricabatteria e la
garanzia: null'altro! Il telefono è disponibile in due colori: grigio
antracite e nero (io ho optato per il primo). La prima cosa che si nota è
l'ampio display, 40x30 mm, che permette di visualizzare 16x10=160 caratteri...
in pratica la schermata permette di visualizzare un intero sms di 160 caratteri.
Le dimensioni sono 125.6x45.6x14.4 mm, per un peso complessivo di soli 84 grammi
(uno dei più leggeri in commercio!). A mio giudizio l'estetica del
telefono è piuttosto bruttina, compensata però ottimamente dalle
funzioni presenti. La tastiera è dotata di un tasto di navigazione
centrale a 5 posizioni, lo trovo molto utile per "navigare" all'interno del menù
(a 9 icone: ogni volta che ci si posiziona sopra una, essa cambia leggermente).
I tasti hanno il solito sfondo giallino (a dire il vero piuttosto bruttino, poichè
non solo il colore non si abbina ai 3 del display, ma esso non è uniforme
in tutti i punti, per cui i tasti esterni risultano meno illuminati di quelli
centrali). I 3 colori (nel GD93 erano addirittura sette!) sono grigio (il
mio preferito, è discreto e non stanca gli occhi), ambra (troppo intenso
a mio giudizio!) e verde (anch'esso troppo intenso!). Rispetto al GD93, sebbene
abbiamo perso 4 colori, questi 3 risultano meglio distribuiti, e quindi non è
presente quel fastidioso effetto chiaro-scuro che si verificava in alcuni punti
del modello precedente. |  |
Il telefono
è WAP (versione 1.2.1): per accedere alla rete, dopo averlo configurato,
si può premere 3 volte lo scroll centrale. Non è più presente
invece quel simpatico tasto "@" per collegarsi in rete o per chiamare il numero
preferito. E' possibile addirittura impostare dei Bookmarks dei siti WAP (come
per Internet Explorer). Sempre tramite configurazione è possibile inviare
e ricevere email (server POP3 e SMTP), funzione che trovo utilissima (e che in
sostanza mi ha spinto ad acquistare questo tipo di telefono). Unica pecca: nella
confezione non vengono inseriti i parametri di configurazione, nè per il
WAP nè per l'email (d'accordo, dipende dalla propria SIM e dal proprio
account di posta, però almeno un elenco dei server e dei numeri di telefono
poteva starci!). A parziale rimedio, Omnitel fornisce il telefono con la propria
impostazione WAP memorizzata. Ma chi non è cliente Omnitel, deve arrangiarsi
e cercare le configurazioni in alcuni forum sparsi nella rete [VEDERE PER
ESEMPIO UN MIO PRECEDENTE INTERVENTO SUL GD93 IN QUESTO STESSO FORUM, dove indicavo
tutti i settaggi]... Ma torniamo al nostro GD95 E' molto
duttile, e permette di personalizzarlo abbastanza. Infatti oltre al colore display
(si può ora scegliere per quanto tempo visualizzarlo: 10,30,60 secondi
o permanente) è possibile scegliere un'animazione (tra le 2 presenti) e
addirittura uno sfondo tra ben 30 (mentre il GD93 ne aveva solo 2, peraltro molto
infantili). Alcuni di esse sono carine (tra le altre è presente un calendario
mensile e un orologio analogico). Ci sono 2 giochi (un po' bruttini a mio
giudizio): Mogular (in cui bisogna "martellare" degli strani esseri che escono
da dei buchi corrispondenti ai 12 tasti) e 15Puzzle (il classico gioco con i 15
numeri da ricomporre in sequenza). L'elenco telefonico può contenere
ora 200 numeri (è possibile abbinare ogni nome ad un'indirizzo email, per
poi utilizzare per inviare la posta elettronica). E' possibile inoltre impostare
dei gruppi e dei profili (in modo, ad esempio, da abbinare una particolare suoneria,
un colore di sfondo, e una piccola animazione ad ogni numero o gruppo di amici).
E' possibile creare infatti fino a 10 gruppi. Per quanto riguarda la funzione
SMS è abbastanza utile (ma solo per gli operatori che permettono tale tipologia
di servizio) la funzione Broadcast, che contiene un elenco di argomenti già
impostato. E' possibile scrivere con il sistema T9 della Tegic (utilizzabile sia
per gli SMS che per le email). Il dizionario TEGIC è abbastanza completo,
e al contrario di quanto letto in qualche recensione, è possibile memorizzare
nuovi vocaboli (ho fatto la prova)! Vi è un elenco (peraltro piuttosto
inutile) di messaggi predefiniti (come per esempio "Chiamami", "Farò ritardo",
"Grazie", "Scusa", "Buon Compleanno", "Ti amo"), ed è possibile personalizzarne
solo uno. La casella Posta in arrivo può contenere fino a 40 email,
quella in uscita fino a 10. Le email naturalmente sono visualizzabili in solo
testo (gli allegati non sono considerati): il numero di caratteri è abbastanza
elevato, ma naturalmente email molto lunghe verranno inesorabilmente tagliate
con la dicitura "[Messaggio lungo]". Se lo si desidera è possibile
inserire una firma predefinita ad ogni messaggio in uscita. Rispetto
al GD93 è scomparso quell'utilissimo tasto VOICE MEMO posto in alto sul
bordo destro, che permetteva di registrare due piccoli appunti vocali. Ora è
possibile registrare solo un piccolo memo di 18 secondi al massimo, ma solo durante
una conversazione. Inoltre è scomparso quel led blù sul retro
del telefono, che si illuminava quando si era in conversazione (d'accordo, era
inutile, però...!). Inoltre da un sito Panasonic è possibile
scaricare delle suonerie (ma piuttosto vecchie ed "abusate", tipo le onnipresenti
Titanic, o Mission Impossible, o Benny Hill...) ma non dei loghi. E' inoltre possibile
visualizzare un orologio con datario (addirittura si può impostare un secondo
orologio che si autoregola sull'ora in vigore nel paese in cui ci si trova), impostare
degli allarmi (fino a 4) e addirittura un'ora di spegnimento e di accensione del
telefono (magari durante le ore notturne). E' presente anche una calcolatrice
a 10 cifre e un convertitore di valuta. Infine, il telefono dispone di un'agenda
per memorizzare fino a 100 appuntamenti (e abbinare ad esempio un tipo di suoneria
ad ognuno). Se si desidera telefonare all'estero ma non si conosce il Prefisso
internazionale, è sufficiente premere il tasto + e lo scroll verso l'alto
o il basso per visualizzare un elenco di paesi tra cui scegliere quello verso
il quale si desidera effettuare la chiamata. Il GD95 naturalmente ha molte
altre funzioni, come per esempio il vibracall (lungo ed intermittente, per attivarlo
o disattivarlo è sufficiente premere il tasto # ), il vivavoce (lo trovo
molto migliorato e più pulito rispetto al GD93), il tono dei tasti (si
può scegliere addirittura l'intensità), il contrasto del display,
ben 23 suonerie (di cui 5 scaricabili da Internet), addirittura chi è molto
paziente ed esperto di musica può provare a comporne una con i tasti. Le
suonerie sono polifoniche, anche se ad onor del vero sono piuttosto basse anche
al massimo volume. Si possono impostare dei comandi vocali per i numeri che si
utilizzano più spesso, e selezionare dei numeri rapidi (anche se in entrambi
i casi per far partire la chiamata è necessario premere successivamente
il tasto INVIO). Inoltre si può personalizzare con un messaggio di
accensione. |