29.01.2001
OpenLine, pubblicità ingannevole??
Ieri sera compro "Al volante" ed a pag. 118
trovo la
pagina che trovate in
allegato.
Si tratta della reclame di OpenLine.
Nell'ultimo punto della lista in basso a destra si
legge: "connessione internet gratuita"
Straordinario, penso io: finalmente la libera
concorrenza si sta muovendo verso gli
utenti.
Avendo
già notizia di iniziative qui a Roma di
simile entità (TiberCom e chiamate urbane a
costo zero (scatto alla risposta)).
Mi precipito, stamani, e chiamo il numero verde
(192.170) per maggiori info.
La signorina risponde alla mia domanda dicendo che
Roma non offre attualmente la copertura delle
chiamate urbane. Quindi il servizio è
ristretto alle interurbane ed ai cellulari.
Il cui prezzi non commento.
"E
circa la connessione ad internet gratuita? che mi
dice", chiedo io.
Lei: "Si offriamo una casella di posta elettronica
e l'abbonamento gratuito ma lei PAGA SOLO il costo
di connessione per la chiamata urbana."
Io: "Ma ne è sicura?"
Lei: "In futuro, quando avremo la copertura
nazionale delle urbane offriremo *prezzi
particolari* per la connessione vera e
propria."
Io: "No, scusi... ma qui c'è scritto
esplicitamente CONNESSIONE INTERNET GRATUITA, senza
possibilità di interpretazioni nè
asterischi da rivedere..."
Lei: "No, guardi sarà che hanno scritto
male.
Insomma,
vi pare modo questo di prendere per il naso gli
ignari utenti? magari chissà quanti hanno
sottoscritto un abbonamento pensando che fosse
italiano quello usato per scrivere
quell'annuncio...
Trovo
che questo modo di approcciare il mercato della
libera concorrenza sia il peggior retaggio del fare
italioto che ci distingue in tutto il mondo.
A. Martino
|