21.08.2001
I telefonini si comprano in negozio, non per la strada....
La
segnalazione di un lettore
Qualche tempo fa mi è stato
rubato un telefonino Nokia 3210 all'interno di una discoteca di Reggio Emilia.
Ho provveduto ad effettuare regolare denuncia presso le autorità, comunicando
esattamente il codice IMEI riportato sulla scatola. Le speranze erano nulle, pero'
...
Poi qualche giorno fa mi arriva una lettera della polizia postale. Mi
comunicavano di avere ritrovato il telefonino. Immediatamente mi sono messo in
contatto con loro che mi hanno spiegato cos'era successo.
A fronte di una
serie di denuncie per furto, hanno comunicato ai 4 operatori nazionali i codici
IMEI dei telefonini rubati. Due (su quattro) hanno risposto con il nominativo
della persona che al momento stava utilizzando un telefonino rubato.
Per il
mio si trattava di un ragazzo. E' stato raggiunto in ufficio ed arrestato davanti
a tutti i suoi colleghi.
Denunciato per ricettazione rischia fino a tre anni
(che non farà perchè incensurato). Quello che pagherà di
certo sono le spese di avvocato e processuali, cioè circa cinque milioni
... per un 3210!!!
Il telefono mi è stato restituito (lo aveva tenuto
bene) anche se nel frattempo io ne ho acquistato un'altro.
Il
commento finale del poliziotto è stato: "La gente dovrebbe imparare che
i telefonini si comprano in negozio, non per la strada." Giustamente.
Come
consiglio finale potrei dire: denunciate sempre il furto del vostro telefono.
A volte potreste avere delle belle soddisfazioni.
'Un
amico di Reggio Emilia'