11/01/2000
Perche'
ho disdetto il contratto con Wind (e sono tornato a
Omnitel)
Ecco una parte della lettera di disdetta che ho
spedito a Wind ...
- durante
il primo mese di servizio non potevo ricevere
telefonate dalla Germania, ho pertanto perduto
una occasione di lavoro e quindi svariate
centinaia di migliaia di lire;
- i
primi tempi, quando gli utenti Wind erano ancora
pochi, era estremamente difficoltoso prendere la
linea, e non sempre queste difficoltà
coincidevano con ore di punta di traffico;
- per
svariati mesi non mi e stato possibile
contattare alcuni miei clienti in quanto i
numeri verdi di accesso erano preclusi agli
utenti Wind, tuttora i numeri che iniziano con
800 non sono accessibili sotto copertura
Tim;
- per
quel che riguarda il roaming con Omnitel
(pubblicizzato fin da marzo) si e rivelato
una burla in quanto non è
globale come quello di Tim ed in alcuni dei
luoghi dove solitamente mi reco per lavoro e
dove manca il segnale Tim, detto roaming non
è disponibile;
- non
mi è stato possibile chiamare il servizio
di emergenza ACI (116) in quanto voi non avete
accordi
ritengo che i numeri di emergenza
debbano avere la massima priorità, a
tuttoggi non è ancora attivo e sono
già passati nove mesi;
- la
segreteria telefonica mi ha dato svariati
problemi, alcune volte non mi ha segnalato la
presenza di messaggi con un SMS, altre volte,
molto spesso, mi ha segnalato la presenza di
messaggi che invece erano già stati
cancellati, costringendomi a telefonare
inutilmente per consultare la segreteria;
- il
servizio di SMS non mi permette di impostare un
centro messaggi differente dal vostro, era mia
consuetudine consultare delle informazioni in
Germania tramite un centro messaggi tedesco e
questa opportunità con Wind mi è
preclusa;
- gli
SMS verso utenti stranieri non sono garantiti se
non avete accordi di roaming con
loperatore, tutto questo però non
era indicato sul contratto;
- un
SMS speditomi di giovedì pomeriggio mi
è stato recapitato il sabato mattina; il
messaggio conteneva importanti richieste
professionali e questo mi ha causato la perdita
di una preziosa opportunità, oltre che di
immagine nei confronti del cliente;
- non
parliamo poi del servizio WindRai che
attualmente è inutilizzabile;
- svariate
volte il roaming con Tim mi è stato
rifiutato per parecchie ore, causandomi notevoli
problemi con i miei clienti;
- malgrado
io stia pagando fin da marzo 15.000 lire al mese
per lassicurazione kasko, non sono ancora
riuscito da allora a portare a far riparare il
mio telefonino; tutti i centri a cui mi sono
rivolto non sono infatti stati in grado di
fornirmi un telefono in sostituzione; per la
precisione mi sono rivolto (seguendo le
indicazioni del servizio clienti) dai vostri
centri TuttoWind:
Fangareggi (Modena) il quale mi ha proposto un
muletto del servizi o cortesia Omnitel
funzionante a 900 mhz, LG Selecta (Baggiovara
MO-) per due volte, il quale non aveva in
casa un telefono, e comunque era un 900 mhz,
Pianeta (MO) i quali mi hanno detto che sono
solo un punto di vendita e non un centro di
assistenza e che quindi era un servizio che non
facevano, InLinea (Reggio Em.) sono caduti dalle
nuvole, non sapendo di dover offrire questo tipo
di servizio; a questo punto vorrei sapere chi mi
ripaga del tempo perduto alla ricerca di un
telefono a cui ho diritto;
- in
data 16 novembre u.s. la carta sim si e
smagnetizzata (termine improprio che viene usato
dal vostro servizio clienti), forte
dellassistenza kasko mi sono recato da LG
Selecta i quali, dopo aver contattato Wind per
richiedere le modalità di sostituzione,
mi hanno chiesto come da istruzioni ricevute
60.000 per il costo della sim; ho rifiutato il
cambio e mi sono recato da Voice (Modena) il
giorno 17 novembre, abbiamo effettuato il cambio
sim gratuitamente, da allora il telefonino
è muto; su vostra indicazione mi sono
nuovamente recato (a mie spese) dal vostro
rivenditore Voice per verificare lo stato della
pratica, in data 06/12/1999 finalmente, dopo 20
giorni, mi è stata riattivata la linea;
- il
contratto da me stipulato in data 11/03/1999
è stato registrato dal vostro operatore
come contratto PERSONA e non AFFARI e quindi non
fiscalmente deducibile, come da me richiesto;
non ho potuto scaricare quindi circa 1.000.000
di spese telefoniche, malgrado lammissione
che cera stato un errore da parte vostra,
mi sono sentito rispondere che non potevate
farci niente e che quindi mi sarei dovuto tenere
le fatture così come erano;
- inoltre,
il vostro servizio assistenza clienti mi
è sembrato tuttaltro che
professionale e spesso impreparato, mi sono
state date risposte al limite del delirio e
fondamentalmente ridicole, non ho mai sentito un
vostro operatore (consulente?) scusarsi od
accettare la responsabilità di una delle
tante sventure che mi sono capitate, la colpa
era sempre di altri (Tim in testa);
- sicuramente
ho scordato qualche cosa, se ne volete sapere di
più potete chiamarmi, il mio numero
lavete anche se non so se avrò
ancora voglia di tenere attiva la vostra
linea.
Ulteriori
considerazioni che non ho espresso nella
lettera:
ho cercato di farmi cambiare il numero di telefono
in quanto alcune persone da me non gradite mi
stavano telefonando inopportunamente, mi e' stato
risposto che non era possibile a meno che io non
facessi una denuncia presso i carabinieri per
molestie; un po' di giorni dopo ho chiesto se era
possibile passare dal piano 24 ore al Dove, la
risposta era si, ma mi avrebbero dovuto cambiare
numero ... non sembra una bella presa per il c...
?
Ho scelto Wind anche per la qualita' del 1800
rispetto al 900 Mhz ... ma dove???? I ponti che
stanno installando in tutta Italia (eccetto le
prime grandi citta') sono tutti a 900 Mhz;
viceversa Omnitel e Tim stanno attivando i ponti a
1800. L'enhanced full rate (attivo sui ponti
Omnitel e Tim) non e' attivo sotto copertura Wind
ne a 900, ne a 1800.
Che dire? Vale la pena risparmiare lo scatto alla
risposta per poi avere un servizio del genere?
Ah .... a proposito ... per i 20 giorni che sono
stato senza telefono mi daranno 25.000 lire che mi
verranno accreditate sul prossimo estratto conto
... magra consolazione!
Alberto Franchi
webmaster@fam.it
|