Home | Forum

Come pagina iniziale | Tra i tuoi preferiti

www.cellularitalia.com
www.cellularitalia.com


Notizie

News

Stampa

Gestori

Rete fissa

Rete mobile

Tariffe

Rete fissa

Rete mobile



Cellulari

Trova Prezzi

Listini cellulari

Produttori

Varie

Forum

Confronti

Info generali

Link telefonia

Suonerie-Loghi








.





10/01/2000

PROTESTA TIM

Scusate per la poca preparazione. Non so se sia questo il modo di pubblicare le proteste contro i vari gestori.

Circa in mese fa (il 5 di Dicembre, per l'esattezza), ho inviato un e-mail di reclamo a TIM per i vari disservizi che ho riscontrato. Di seguito il testo:

Non mi espongo più di tanto in quanto sono dipendente presso un "Centro TIM", per cui non voglio avere problemi. In ogni caso penso che lavorando all'interno della struttura, ci sia una maggiore consapevolezza di ciò che non và, rispetto ad un normale cliente. E purtroppo c'è da dire che le cose che non vanno sono parecchie. L'elenco è lunghissimo, spero di non dimenticare nulla:

Cambio TIM Card o Sim Card: £ 60.000 dopo l'anno di garanzia. Per quale motivo? A qualche dirigente è mai venuto in mente di leggere la dicitura sulle carte stesse, e cioè "LA CARTA E' DI PROPRIETA' TELECOM ITALIA MOBILE E DEVE ESSERE RESTITUITA SU RICHIESTA". Se le cose stanno così, perché l'utente deve pagare per avere qualcosa che comunque non è di sua proprietà? O meglio, discorso più razionale: perché si deve pagare per usufruire di un servizio che comunque a TIM frutta, tramite le telefonate effettuate e gli SMS inviati? Invece di essere TIM stessa a dare, non dico in omaggio, ma almeno ad un prezzo simbolico (vedi le £ 10.000 di Omnitel…) la carta.

Smarrimento prepagato: Altro punto dolente: in caso di furto o smarrimento del prepagato TIM, la telefonata tutelativi al 119 segna la perdita del numero. Ma dove c***o sta scritto? Poniamo un caso: una poveretta ha la disgrazia di essere scippata, non solo ha il trauma per l'aggressione, non solo ha una perdita economica, ma ha anche l'in***ata da parte di TIM di perdere il proprio numero, nonché la tariffa (cosa che potrebbe interessare chi ha un vecchio profilo tariffario), ma in compenso ha la possibilità di recuperare il credito residuo (se ce ne rimane) su un altro numero. La funzionalità "Cambio TIM Card per furto/smarrimento" sta lì nel Sid nella finestra "Gestione Servizio Prepagato", ma è stata oscurata. Per quale motivo? A tal proposito, per non creare disagio, ad alcuni clienti offro la possibilità, anche in caso di furto o smarrimento, il cambio SIM o addirittura il cambio seriale con rottamazione, a patto (solo per il GSM, chiaramente) che mi venga consegnata la bustina contenente il PIN che all'esterno riporta l'ICC-ID In questo modo offro un servizio che TIM si sogna di offrire… Porto ad esempio un caso che abbiamo avuto in negozio: una prostituta, che più di tanti altri ha bisogno di mantenere il numero di telefono, è venuta in negozio piangendo, dicendo di aver perso il telefonino con la relativa scheda (chissà in quale macchina era rimasto…). Disperata, mi supplica di aiutarla perché il numero lo avevano i suoi parenti, era l'unico recapito telefonico (in realtà ha provato a dare qualche spiegazione sua allo smarrimento): a quel punto le ho fatto fare la denuncia di smarrimento e mi sono fatto portare la bustina con l'ICC-ID: quando le ho consegnato la scheda, l' ha messa nel telefonino e le è arrivato il messaggio di segreteria piena, era la persona più felice che avessi mai visto. E questo per una cosa che comunque le sarebbe dovuto spettare di diritto, e non un favore da parte mia…

Cessazione prepagato: Alla stipula di un contratto, a meno che non si faccia l'addebito su Carta di Credito, si versa un anticipo conversazione, che va da un minimo di £ 100.000 ad un massimo di £ 500.000. Alla cessazione del contratto, TIM (con la massima calma, circa 10 mesi) rimborsa l'anticipo conversazioni con un assegno circolare. All'acquisto di una TIM Card, o comunque di un servizio prepagato, si paga la somma di £ 100.000: £ 50.000 di credito residuo, £ 50.000 di "non so che", chiamiamola "spesa di attivazione". Quando si cessa un prepagato, TIM (almeno fino ad ora) concede il rimborso del solo credito residuo? E le £ 50.000 iniziali? In questi giorni ho richiesto la cessazione per conto di un mio amico di un prepagato, specificando nella richiesta di cessazione "credito residuo + £ 50.000 di spesa iniziale di acquisto TIM Card". Se per qualche oscuro motivo dovessero accreditargli solo il credito, scatterà la denuncia per la cessazione del prepagato senza autorizzazione. E se come prova presentassero la mia richiesta, obietteremo sul fatto che c'era quella dicitura, e di conseguenza, se non potevano eseguire quel che noi chiedevamo, non avrebbero dovuto fare nulla.

Costo SMS: Questo è il punto più dolente (almeno fino a questa parte del reclamo!): uno che per due anni ha avuto in mento solo TIM, snobbando gli altri, il 2 Luglio si è visto costretto ad acquistare un carta WIND per inviare messaggi. Non costano niente, e con le £ 100.000 che ho speso per l'acquisto, ho stimato che con TIM avrei speso (da Luglio fino ad oggi!) circa £ 800.000, mentre con WIND £ 0. E questo perché? Perché TIM deve guadagnare £ 250 + Iva. Non dico di eliminare il costo degli SMS, ma almeno scendere come costo (vedi Omnitel che per le ricaricabili fa pagare £ 200 Ivate), tipo il costo con il TIM Menu Business (£ 150 + Iva). E' da Luglio che non mando un SMS con TIM, e rispetto al traffico che avevo prima credo proprio che se ne siano accorti!

Notifica SMS: Wind, fino alla fine della promozione, la da gratuita; Omnitel la da in ogni caso gratuita; TIM £ 250 + Iva il messaggio + 250 + Iva la notifica = £ 600 UN MESSAGGIO… ma siamo usciti pazzi?

Migrazione GSM / GSM Prepagato: Una delle funzionalità che avrebbe assicurato il mantenimento di alcuni clienti, senza rischiare di farli passare alle offerte della concorrenza, sembra una cosa impossibile: cosa costava abilitare tale migrazione? Quanti hanno disdetto l'abbonamento, ed invece di acquistare una TIM Card, sono passati a Omnitel o Wind?

Anticipo conversazioni: Per abbonamento Business con bollettino postale £ 500.000, mentre Omnitel e Wind £ 200.000. Perché?

Servizio "Arrivederci": La circolare su InfoDealer parla chiaro: basta apporre la dicitura "si desidera l'attivazione del servizio "Arrivederci", ed al momento della cessazione del contratto viene attivata la segreteria telefonica. Come mai tutti i clienti i quali propongo tale servizio, puntualmente tornano a lamentarsi della vocina: "TIM, informazione gratuita: Attenzione, il numero selezionato non è attivo."?

Diversa gestione ricariche: Punto dolente: quante ricariche sbagliano (e ci rimettono) in media in un anno gli operatori dei vari Centri TIM? Io, in 8 mesi di attività, 3 da £ 60.000, una mia collega 3 da £ 60.000, una da £ 110.000 ed una da £ 210.000. Quante ricariche vengono sbagliate dai clienti in media in una giornata (nel mio negozio)? Circa 3. Quanto costerebbe introdurre la funzione di annullamento di una operazione di ricarica errata?

Concorrenza? Un termine che in molti casi risulta sconosciuto a TIM. Alcuni esempi?
You & Me Omnitel # Tris di TIM £ 95 # £ 150
Segreteria Wind # Segreteria TIM £ 240 # £ 190 al minuto + Iva + scatto alla risposta
Dippiù Omnitel # Autoricarica TIM
Senza dubbio innovativa l'idea dell'autoricarica rispetto alla già particolare Dippiù, se non fosse che invece di essere nuovi in meglio lo si è in peggio: tariffazione a scatti (che comunque per Omnitel è prassi) e scatto alla risposta maggiorato. L'idea era buona, ma è stata trasformata in una grossa c*****a… e dire che appena trapelate le indiscrezioni, non essendo nota la tariffazione a scatti, avevo pensato di convertire la mia Arancione… mai e poi mai!

Long TIM
Schifezza per schifezza, rispetto ad Italy di Omnitel e Ovunque di Wind è la migliore… Sempre 300 lire al minuto, mentre Omnitel spara 595 lire + Iva alle chiamate a cellulari di altro operatore, e Wind 720 lire.


Promozioni estive:
Wind 3 mesi a £ 300 al minuto # Omnitel 2 mesi a £ 195 + Iva al minuto # TIM? Ah si, AbbronzaTimmyssimi

Promozione natalizia:
Omnitel ChriStMaS Card 40 giorni di SMS gratis # Probabilmente Gold Card 62 giorni sempre a £ 195 + Iva al minuto… e TIM? Ancora niente… ancora e credo mai!

E che dire di Wind, che ha permesso 10 mesi di messaggi gratis ai suoi clienti?

Un'ultima cosa e poi la smetto di perdere tempo, dal momento che è sì uno sfogo, ma sono sicuro che rimarranno soltanto un sacco di parole in un file che verrà cestinato: nonostante tutto, io sono fiero di lavorare per TIM (non chiedetemi il perché in quanto non saprei rispondere!!!!!!!!!!), e non posso che dare un consiglio: guardarsi intorno e "prevenire invece di curare", visto anche l'imminente arrivo di BLUTEL…

Questo è quanto ho inviato ad un centinaio di indirizzi di dipendenti TIM, ed anche qualcuno "veramente in alto". Ora il mio non vuole essere un vanto, ma dopo un pò sono variate due cose all'interno della struttura TIM:

Possibilità di mantenere il numero sul prepagato smarrito;
Diminuzione del costo di cambio carta da £ 60.000 a £ 24.000

Torno a ripetere che sicuramente sarà stata una coincidenza, ma per me è una soddisfazione... e quasi quasi sto ricominciando a credere in TIM!!!!!

B.C.



Indietro
Home
















.

Copyright © 1999-2009 CellularItalia - Tutti i diritti riservati

Home | E-Mail | Note legali