3 Italia: risultati 1° sem 09, clienti 8,9 mln, ricavi -6%, arpu -4%
- Hutchison Whampoa annuncia 25 milioni di clienti UMTS
nel mondo (+25%). Ricavi in crescita del 3% e perdite in calo del 46%.
- 3 Italia: nei primi sei mesi dell’anno 833,1 milioni di fatturato e perdite
prima di tasse e interessi in calo del 20%. Raddoppia il traffico dati, passando
dai 20 Terabyte al giorno di fine 2008 ai 40 Terabyte di luglio 2009
17 agosto 2009 - Hutchison
Whampoa Limited ha annunciato i risultati ottenuti dal Gruppo 3 nel primo semestre
2009 con le attività 3G in Australia, Austria, Danimarca, Hong Kong, Irlanda,
Israele, Italia, Macao, Regno Unito e Svezia.
La base clienti UMTS è aumentata del 25% e supera i 25 milioni di clienti
nel mondo. Crescono del 20% i contratti in abbonamento e del 30% i clienti prepagati.
Superano quota 3,8 milioni i clienti con connessione Internet a banda larga mobile,
con un incremento del 170% rispetto a fine 2008. Sale all’83% la percentuale
di clienti attivi sul totale della customer base rispetto al 77% di fine 2008.
Il Gruppo 3 ha registrato nel primo semestre 2009 un fatturato complessivo di
2,403 miliardi di Euro (+ 3% rispetto allo stesso periodo nel 2008), riducendo
del 46% le perdite grazie ad un’ulteriore focalizzazione sul controllo dei
costi attraverso soluzioni diffuse di network e site sharing.
Pubblicità
L’Ebtida
del Gruppo, al lordo dei CACs (costi di acquisizione dei nuovi clienti e di retention
dei clienti esistenti), aumenta del 10% rispetto allo stesso periodo dell’anno
precedente, mentre gli stessi CACs diminuiscono del 17%.
Risultati di 3 Italia
- Alla data del 12 agosto 3 Italia totalizza 8,931 milioni di clienti, migliorando
ulteriormente il mix della clientela grazie all’aumento dei clienti abbonati
(+12% vs fine 2008 e +37% vs giugno dello scorso anno). In crescita anche i clienti
abilitati alla connessione Internet in banda larga mobile attraverso le Internet
Key, che si attestano a 833mila (+110% vs fine 2008 e +319% vs giugno dello scorso
anno).
- Nel primo semestre 2009, 3 Italia ha registrato ricavi per 833,1 milioni di
euro, in calo del 6% rispetto al corrispondente periodo del 2008, con una riduzione
contenuta e in linea con il trend di mercato, per effetto della diminuzione delle
tariffe di terminazione e dell’aumentata pressione competitiva, oltre che
dagli effetti della congiuntura economica negativa.
- Diminuiscono del 20% le perdite prima di tasse e interessi del semestre rispetto
al corrispondente periodo del 2008, realizzando un miglioramento dei conti su
cui influiranno positivamente, nel secondo semestre dell’anno, il perfezionamento
della struttura dei costi legata ai recenti accordi con Ericsson e Telecom Italia.
- L’ARPU totale calcolato sui clienti attivi è di 24,23 euro, con
una flessione del 4% rispetto al dicembre 2008, mentre cresce l’incidenza
dell’ARPU Dati, che costituisce il 36,2% dell’ARPU Totale vs al 28,8%
di un anno prima
- 3 Italia ha dato continuità alla propria strategia d’acquisizione
di clienti ad alto valore, pari al 34% della base clienti totale, contro il 27%
dello stesso periodo del 2008 a fronte di una riduzione dei costi unitari di acquisizione
pari al 6%.
- Prosegue il trend positivo del traffico dati trasportato sulla rete di 3 Italia,
passato dai circa 20 Terabyte giornalieri di fine 2008 ai 40 Terabyte di fine
luglio 2009, con un incremento del 100%.
- La rete UMTS/HSPA di 3 Italia rimane la più estesa a livello nazionale,
coprendo a fine 2008 circa il 90% della popolazione, con velocità fino
a 7,2 Mbps in download e fino a 1,4 Mbps in upload.
3 Italia, una strategia di crescita.
- Nel secondo semestre dell’anno 3 Italia conta di beneficiare ulteriormente
del perfezionamento della propria struttura dei costi e dell’incremento
dei ricavi legato al boom della banda larga mobile, in crescita esplosiva in tutto
il mondo.
- In quest’ottica, 3 Italia ha da poco rinnovato l'accordo
esclusivo con Ericsson per lo sviluppo di una rete a banda larga mobile
all’avanguardia (con velocità fino a 21 Mbps in download e fino a
5,6 Mbps in upload nel 2010).
- Inoltre ha siglato un accordo
con Telecom Italia per la condivisione dei siti d’accesso alla
rete radiomobile, con un risparmio del 30%, grazie all’ottimizzazione degli
investimenti e dei tempi di sviluppo della rete stessa, e ha inserito iPhone 3G
e 3GS nel proprio portafoglio prodotti.
- Pagina
H3G
- Forum
dedicato ad H3G