Samsung 
Pay arriva in Italia
Pagare diventa ancora più semplice, sicuro e veloce. 
Con il servizio appena lanciato in Italia, Samsung si propone di accelerare l’avvento 
della “cashless society” e contribuire a trasformare la gestione del 
denaro
 
23 marzo 2018 – Samsung 
Electronics annuncia la disponibilità in Italia a partire da oggi del proprio 
sistema di pagamento elettronico Samsung Pay.
Presentato alla presenza 
del Viceministro dell’Economia e delle  Finanze 
Luigi Casero e insieme alle banche partner del servizio, Samsung Pay consente 
di pagare dal proprio smartphone e fare acquisti praticamente in qualsiasi esercizio 
commerciale che accetta le carte di credito, di debito o prepagate. Il servizio 
Samsung Pay supporta sia la tecnologia NFC (Near Field Communication), sia MST 
(Magnetic Secure Transmission) e funziona con quasi tutti i terminali di pagamento 
e con i circuiti di pagamento aderenti¹.
Finanze 
Luigi Casero e insieme alle banche partner del servizio, Samsung Pay consente 
di pagare dal proprio smartphone e fare acquisti praticamente in qualsiasi esercizio 
commerciale che accetta le carte di credito, di debito o prepagate. Il servizio 
Samsung Pay supporta sia la tecnologia NFC (Near Field Communication), sia MST 
(Magnetic Secure Transmission) e funziona con quasi tutti i terminali di pagamento 
e con i circuiti di pagamento aderenti¹.
“Dopo il recente lancio di Galaxy 
S9 e S9+, Samsung introduce da oggi un altro servizio innovativo che 
contribuirà a rendere più semplice la vita degli utenti dei nostri 
prodotti”, ha dichiarato Carlo Barlocco, Presidente di Samsung Electronics 
Italia. “Siamo convinti che il lancio in Italia di Samsung Pay contribuirà 
alla trasformazione del rapporto degli italiani con il denaro in direzione di 
quella “cashless society” di cui si parla ormai da tempo e che in 
alcuni paesi è già una realtà capace di apportare benefici 
concreti al sistema paese nel suo complesso grazie anche al fatto di rendere la 
gestione del denaro totalmente trasparente”.
  
Pubblicità
- “La disponibilità 
di un nuovo strumento di pagamento elettronico, fornita da Samsung Pay, permetterà 
di semplificare e migliorare le operazioni di pagamento dei singoli consumatori 
e determinerà uno sviluppo della economia digitale utile al nostro paese 
per competere con le nazioni più sviluppate. La necessità di far 
crescere l’industria dei pagamenti digitali in Italia è un 
obiettivo che dovrebbe caratterizzare l’azione di governo”, ha 
commentato Luigi Casero,  Vice 
Ministro dell’Economia e delle Finanze.
Vice 
Ministro dell’Economia e delle Finanze.
- “L’adesione di BNL a Samsung Pay, fin dalla sua 
fase di test e anteprima a febbraio, conferma l’attenzione e l’impegno 
della Banca e del Gruppo all’innovazione e alla digitalizzazione, imprescindibili 
fattori di modernità per un sempre più efficace ed utile servizio 
alla clientela”, ha dichiarato Marco Tarantola, Vice Direttore Generale 
di BNL e Responsabile della Divisione Commercial e Private Banking. “Una 
strategia che prevede, fino al 2020, 3 miliardi di investimenti a livello di Gruppo 
e che sviluppiamo sia grazie alle competenze e alle specializzazioni presenti 
al nostro interno, sia attraverso partnership con importanti e qualificati player 
anche di altre industry, esaltando reciproche expertise e lavorando in un’ottica 
“sistemica” di collaborazione ed inclusione tra operatori di diversi 
settori. Puntiamo così a mettere a disposizione dei clienti il meglio del 
mercato italiano ed internazionale”.
- “CheBanca! si è distinta sin dalla sua nascita per il proprio 
DNA innovativo e digitale, in grado di rispondere ai bisogni in continua evoluzione 
della clientela. Innovazione che – come nel caso dei pagamenti digitali 
– va ricercata non solo nel prodotto ma anche nelle modalità di interazione”, 
ha evidenziato Alessandro D’Agata, Direttore Generale di CheBanca! “L’adesione 
a Samsung Pay testimonia l’attenzione di CheBanca! verso una sempre maggiore 
valorizzazione dello smartphone come “luogo” principale di interazione 
con la banca di tutti i giorni: informazione, controllo e spese giornaliere senza 
tralasciare il fattore sicurezza”.
- “L’obiettivo di Intesa Sanpaolo è passare nei prossimi 
tre anni dall’attuale 10% di attività digitalizzate a oltre il 70%. 
Prevediamo di investire 5,8 miliardi di euro in sviluppo tecnologico e formazione 
del personale”, ha dichiarato Massimo Tessitore, responsabile Direzione 
Multicanalità Integrata Intesa Sanpaolo. “Già oggi la nostra 
app consente di effettuare ogni tipo di operazione dal cellulare. Nel settore 
dei pagamenti in mobilità con Samsung Pay offriamo al vasto mondo Android 
il sistema di pagamento del futuro, di cui in Italia siamo stati pionieri con 
la prima piattaforma autonoma lanciata nel 2011, puntando su facilità d’uso 
ed elevato grado di sicurezza”.
 - “I pagamenti via app e la tecnologia contactless, stanno rivoluzionando 
le esperienze di acquisto tradizionali dei consumatori, e li guidano verso un 
futuro sempre più digitale e innovativo. La collaborazione di Mastercard 
con Samsung è un esempio concreto di come insieme possiamo ulteriormente 
contribuire all’inclusione digitale e alla modernizzazione dell’Italia 
e degli italiani”, ha commentato Michele Centemero, Country Manager 
Italia di Mastercard.
- “L’innovazione tecnologica è tra i tratti fondanti di 
Banca Mediolanum, per questo anche oggi intendiamo essere in prima linea 
nella trasformazione dei sistemi di pagamento, suggerendo un nuovo modo di fare 
banca, più consono con i cambiamenti sociali in corso”, ha commentato 
Massimo Doris, amministratore delegato di Banca Mediolanum. “Innovare 
significa riprodurre gli stessi gesti in un modo nuovo. E il progresso è 
tutto ciò che ci rende la vita più facile. I tempi corrono”.
- “Sono oltre 150 le banche per le quali Nexi rende disponibile Samsung 
Pay, per un totale di 3,5 milioni di potenziali clienti”, ha commentato 
Roberto Catanzaro, Business Development Director di Nexi. “Riteniamo 
che i mobile payments siano un elemento chiave per generare familiarità 
quotidiana con i pagamenti digitali, grazie all’alta diffusione di smartphone 
in Italia, e un passaggio essenziale se vogliamo che la percentuale dei digital 
payments sul totale dei consumi delle famiglie nel nostro Paese passi dall’attuale 
20% al 40%, che è il dato medio Europeo”.
- “Samsung Pay arriva oggi in Italia anche grazie all’infrastruttura 
hi-tech di SIA che contribuisce ancora una volta alla diffusione dei servizi 
di mobile payment nel nostro Paese. Con il lancio di questa nuova iniziativa, 
proseguiamo nel nostro tradizionale percorso di innovazione affiancandoci alle 
banche nella realizzazione di soluzioni di pagamento digitali, affidabili e sicure”, 
ha dichiarato Nicola Cordone, Deputy CEO e Senior Vice President Global Business 
Solutions di SIA.
- “Ci muoviamo in un mondo che è sempre più digitale, caratterizzato 
da una velocità di cambiamento mai vista prima e dove le persone sono alla 
continua ricerca di servizi personalizzati e istantanei per soddisfare i loro 
bisogni, sempre e ovunque”, ha sottolineato Gianni Franco Papa, Direttore 
Generale di UniCredit. “Questo vale anche per la sfera finanziaria: 
i clienti vogliono nuove modalità per dialogare con la Banca e gestire 
in modo semplice la loro operatività, come testimonia la crescita significativa 
dei dati di utilizzo dei nostri canali online e mobile in Italia, con oltre 3,1 
milioni di clienti attivi online, 1,75 milioni di clienti mobile e l’aumento 
delle vendite remote lo scorso anno. Proprio per questo, siamo molto attenti allo 
sviluppo di prodotti e servizi innovativi, sia facendo leva sulla nostra piattaforma 
interna, investendo 2,4 miliardi di euro in Information Technology, sia collaborando 
con partner esterni, per ampliare la nostra offerta con le migliori soluzioni 
presenti sul mercato. Oggi, quindi, siamo molto orgogliosi di siglare questa partnership 
con Samsung, grazie alla quale i nostri clienti in Italia potranno utilizzare 
Samsung Pay fin dal primo giorno del suo lancio nel nostro Paese”.
- “Il denaro mobile, vale a dire l’uso di telefoni cellulari, tablet 
o wearable per effettuare pagamenti sia nei negozi fisici che tramite applicazioni 
mobili, prevarrà sull’uso di denaro in un futuro non troppo lontano, 
e ne è una prova la fiducia delle generazioni più giovani che lo 
hanno già perfettamente integrato nella loro vita quotidiana”, 
ha commentato Davide Steffanini, general manager Italia di Visa. 
“I possessori di carte Visa possono ora utilizzare una soluzione innovativa 
e realmente integrata come Samsung Pay che si adatta ai nuovi stili di vita degli 
utenti e a nuove modalità di pagamento.”
Secondo i dati emersi dal nuovo studio dell’Osservatorio Mobile Payment 
& Commerce della School of Management del Politecnico di Milano, nel 2017 
in Italia i pagamenti digitali con carta sono aumentati di oltre il 10%, raggiungendo 
i 220 miliardi di euro; i pagamenti tramite smartphone e tablet pc continuano 
a fare la parte da leone nel settore dei New Digital Payment. Inoltre, i Mobile 
Proximity Payment, ossia i pagamenti effettuati presso i punti vendita attraverso 
gli smartphone, hanno avuto una vera e propria impennata: nel 2017 si sono registrati 
oltre 70 milioni di transato, in netta crescita rispetto ai 10 milioni scarsi 
del 2016. Si stima che nel 2020 il transato potrebbe valere dai 3,2 ai 6,5 miliardi 
di euro.
- In questo contesto, Samsung Pay è stato progettato per rendere i pagamenti 
tramite smartphone sicuri, semplici e convenienti.
Sicurezza
- Samsung Pay garantisce la sicurezza dei dati delle proprie carte di pagamento 
grazie a tre livelli di sicurezza. Innanzitutto, per autorizzare ogni transazione 
è necessario autenticarsi con PIN, impronta digitale, o scansione dell’iride; 
effettua la tokenizzazione dei dati della carta di pagamento che, in questo modo, 
non compaiono mai nelle transazioni, né vengono memorizzati sul dispositivo; 
infine la protezione dei dati avviene tramite la piattaforma Samsung Knox integrata 
nello smartphone.
Semplicità
- Grazie a Samsung Pay qualsiasi pagamento avviene in maniera semplice e immediata. 
Per utilizzare il servizio basta accedere all’applicazione Samsung Pay registrandosi 
con le credenziali del proprio account Samsung, ed aggiungere la propria carta 
di credito. Il pagamento avviene in pochi secondi: si seleziona la carta di credito 
che si vuole utilizzare, nel caso se ne abbia più di una, si utilizza la 
modalità di identificazione preferita (impronta digitale, iride, pin), 
e si avvicina il proprio smartphone al POS.
- Samsung Pay è 
accettato praticamente in tutti gli esercizi commerciali dove si è abituati 
a utilizzare le proprie carte di credito o debito.
- L’utilizzo di Samsung Pay non comporta alcun costo aggiuntivo per l’utente, 
né alcuna commissione per gli istituti bancari.
Inoltre, Samsung Pay è anche molto più di un metodo di pagamento, 
infatti è possibile caricare le proprie carte fedeltà per averle 
sempre a portata di tap al momento del pagamento e accedere a tante promozioni 
dedicate agli utenti Samsung Pay. Tra i partner aderenti all’iniziativa, 
sono inclusi: Bennet, Cisalfa Sport, DayBreakHotels.com, EF Education, Esselunga, 
Leroy Merlin, Moleskine, Old Wild West, Penny Market, Prenatal, Yoox.
Samsung Pay è disponibile sui seguenti modelli 
Samsung: Galaxy S9+, Galaxy S9, Note8, Galaxy S8+, Galaxy S8, Galaxy S7 edge, 
Galaxy S7, Galaxy A8, Galaxy A5 2017, Galaxy A5 2016, Gear S3 frontier, Gear S3 
classic, Gear Sport.
  
- Forum 
dedicato a Samsung
- Pagina 
Samsung